La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Eugenio Agneni ( Sutri 1816 - Frascati 1888). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Eugenio Agneni è stato un pittore italiano nato a Sutri, provincia di Viterbo, il 26 gennaio 1816 e morì a Frascati il 25 maggio 1879. Il suo lavoro è caratterizzato principalmente da tele storiche e fresche, e la sua vita è stata segnata sia dalla sua arte che dal suo impegno politico verso il Risorgimento, il movimento unificativo italiano. Dal 1833, Agneni inizia la sua formazione artistica a Roma, lavorando inizialmente con i pittori Erzoche e Bergamo, e successivamente studiando con Francesco Coghetti. Il suo talento divenne ben presto evidente e nel 1847 Agneni contribuisce alla decorazione del Palazzo Quirinale, dipingendo affreschi nella sala del trono. Ha inoltre eseguito affreschi nella Villa Torloniana di Porta Pia e dipinto episodi della vita di San Vicenzo di Paola per la sua cappella a Montecitorio. L'impegno politico di Agneni nei confronti del Risorgimento è stato profondo. Partecipò alla ribellione che portò alla breve esistenza della Repubblica Romana nel 1849. Dopo il restauro del governo papale, Agneni fu costretto a fuggire, rifugiandosi prima a Savona, poi a Genova, dove rinfrescò il Palazzo Rocca, poi a Firenze, Parigi e infine a Londra. Nella capitale britannica, dipinse temi mitologici sul tetto della Lodge della regina al Royal Opera House di Covent Garden e al Buckingham Palace. Agneni tornò in Italia nel 1859 e nel 1866 per unirsi alle fila dei Garibaldini, lottando per l'indipendenza e l'unità italiana. Dopo questi impegni, fu fondato a Firenze e infine tornò a Roma tra il 1870 e il 1871. A Roma, fu nominato Capitano della Guardia Civile da Papa Pio IX. Continuò a lavorare per la Città di Roma anche dopo l’incorporazione dello Stato Pontificio. Tra le sue opere notevoli vi sono "Spiriti Dipartiti di Grandi Fiorentini Proteste straniere Invasioni", che si trovava al Museo Civico di Torino. Agneni è ricordato anche per la sua abilità nel ritratto, una qualità che lo ha reso famoso sia in Italia che all’estero. Durante la sua carriera, Agneni è stato messo in risalto per la sua straordinaria abilità compositiva e il suo particolare gusto per il ritratto, che si riflette nelle sue opere. Oltre alla sua eredità artistica, Agneni lasciò un’impronta indelebile come patriota del Risorgimento, combattendo su diversi fronti e contribuendo alla causa dell’indipendenza italiana. Un busto in onore di Eugenio Agneni si trova nel Gianicolo, realizzato dallo scultore Giovanni Prini nel 1923. Questo omaggio sottolinea l’importanza di Agneni non solo come artista ma anche come figura patriottica nella storia italiana. La sua vita e il suo lavoro continuano a essere una testimonianza del ricco incrocio tra arte e politica in un periodo cruciale della storia italiana.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO