La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Giuseppe Bezzuoli ( Firenze 1784 - 1855). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Giuseppe Bezzuoli, nato a Firenze il 28 novembre 1784 e deceduto nella stessa città il 13 settembre 1855, è stato un pittore italiano di rilievo nel panorama artistico del XIX secolo, distinguendosi per la sua appartenenza sia al Neoclassicismo che al Romanticismo. La sua vita e la sua opera si intrecciano con la storia e la cultura del suo tempo, rendendolo una figura emblematica dell'arte italiana. Figlio di Luigi Bazzuoli, un coltivatore, e di Anna Banchieri, Giuseppe cambiò il cognome in Bezzuoli per avvicinarlo a quello di un'antica famiglia fiorentina. La sua formazione artistica iniziò all'età di dodici anni, quando fu ammesso all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Qui studiò sotto la guida di maestri del calibro di Jean-Baptiste Desmarais, Pietro Pedroni, e Gaetano Piattoli, e successivamente divenne allievo di Pietro Benvenuti, figura chiave del Neoclassicismo italiano. Nel 1812, Bezzuoli vinse il Premio Triennale dell'Accademia, che gli permise di recarsi a Roma per approfondire lo studio degli antichi maestri. Durante questo periodo, viaggiò anche in altre città italiane per eseguire commissioni di ritratti e opere storiche. Al suo ritorno a Firenze nel 1816, realizzò importanti cicli di affreschi per il Palazzo Pucci e il Palazzo Pitti, tra cui spiccano le scene dalla vita di Alessandro Magno. Il passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo si manifesta chiaramente nella sua opera "Il Battesimo di Clodoveo" (1823), seguito da altri lavori significativi come il ritratto di Lorenzo Bartolini (1825) e "L'ingresso di Carlo VIII a Firenze" (1829), quest'ultimo commissionato dal Granduca Leopoldo II di Toscana. Nel 1839, Bezzuoli decorò una lunetta per la nuova Tribuna di Galileo al Museo di Storia Naturale, raffigurando Galileo Galilei, un lavoro che consolidò la sua reputazione e lo portò a diventare professore all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1844. Durante la sua carriera accademica, ebbe molti allievi illustri, tra cui Giovanni Fattori, Silvestro Lega, e artisti stranieri come William Edward West e Edwin White. La sua ultima partecipazione a una mostra fu all'Esposizione Universelle di Parigi del 1855, dove presentò opere a tema religioso. Bezzuoli morì a Firenze il 13 settembre 1855, lasciando un'eredità artistica di grande valore. Tra i suoi lavori più noti vi sono "San Remigio battezza Re Clodoveo", "L'ingresso di Carlo VIII a Firenze", e "La scoperta del corpo di Re Manfredi dopo la battaglia di Benevento". La sua influenza attraversò i confini italiani, raggiungendo collezionisti e artisti in tutta Europa e negli Stati Uniti, contribuendo a diffondere il Romanticismo italiano. La mostra dedicata a Bezzuoli a Palazzo Pitti nel 2022 ha ulteriormente consolidato il suo ruolo di protagonista della pittura romantica, offrendo una panoramica completa della sua carriera e delle sue opere, molte delle quali provenienti da prestiti internazionali.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO