La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Giuseppe Bortignoni ( Bassano 1778 - Bologna 1860). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Giuseppe Bortignoni il Giovane, nato a Bologna, è stato un pittore italiano attivo tra il 1883 e il 1925, noto per i suoi dipinti di genere realistici. Figlio di Giuseppe Bortignoni il Vecchio, anch'egli pittore nonché incisore di talento, Giuseppe il Giovane ha seguito le orme paterne nell'arte, distinguendosi però principalmente per i suoi lavori pittorici. Il padre, Giuseppe Bortignoni il Vecchio, nato a Bassano nel 1778 e deceduto nel 1860, era conosciuto soprattutto per il suo lavoro di incisione, collaborando con artisti come Pietro Bonato e Pietro Bettelini nella realizzazione di decorazioni a soffitto, tra cui quelle del Vaticano. Questo contesto familiare ha sicuramente influenzato la formazione artistica e la carriera di Giuseppe il Giovane. Tra le opere più note di Giuseppe Bortignoni il Giovane vi sono "Il Cuoco del Convento" e "Don Giovanni impenitente", esposte nel 1887 a Venezia. Questi lavori evidenziano la sua capacità di catturare scene di vita quotidiana con un realismo vivido e dettagliato, caratteristica distintiva del suo stile pittorico. Oltre alla creazione di nuove opere, Bortignoni si è dedicato anche al restauro di dipinti antichi, come dimostra il suo intervento nel 1914 sull'opera "Adorazione di San Francesco Borgia" di Pietro Rotari, situata nella Chiesa del Suffragio a Rimini. Questa attività di restauro testimonia la sua profonda conoscenza delle tecniche pittoriche e il rispetto per la tradizione artistica. Nel 1914, Bortignoni ha inoltre curato la terza edizione del catalogo della nuova collezione di pittura dei duchi Massari, che oggi fa parte dell'esposizione presso il Palazzo Massari a Ferrara. Questo incarico sottolinea il riconoscimento della sua competenza e del suo contributo nel campo dell'arte. Un altro esempio del suo lavoro è "In cantina", un'opera fotografata intorno al 1888 e conservata nel Museo civico del Risorgimento a Bologna, all'interno dell'Album Belluzzi. Questa fotografia dell'opera offre uno spaccato della produzione artistica di Bortignoni e della sua capacità di rappresentare scene di vita con autenticità e attenzione al dettaglio. Nonostante la sua abilità e il contributo all'arte italiana, Giuseppe Bortignoni il Giovane non sembra godere della stessa fama di altri artisti contemporanei. Tuttavia, il suo lavoro resta un esempio significativo della pittura di genere realistica italiana di fine Ottocento e inizio Novecento, e le sue opere continuano a essere apprezzate dagli amanti dell'arte per la loro qualità e per la finestra che aprono sulla vita quotidiana dell'epoca.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO