La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Giovanni CalamiaLombardo ( Palermo 1875 - 1892). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Giovanni Lombardo Calamia, nato a Palermo nel 1849 e vissuto fino al 1894, è stato un pittore italiano che ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico del suo tempo, specializzandosi principalmente nella rappresentazione di vedute d'interni. La sua vita e la sua opera si inseriscono in un contesto storico e culturale ricco di fermenti, in un'epoca in cui l'Italia stava definendo la propria identità nazionale anche attraverso le arti. Calamia ha mostrato un interesse particolare per gli spazi chiusi, come dimostrano alcune delle sue opere più note, tra cui "Catacombe dei Cappuccini a Palermo", "Vecchio cortile" e "Un chiostro". Queste opere non sono solo rappresentazioni fedeli di luoghi specifici, ma anche espressioni di un'atmosfera e di un'emozione che Calamia era in grado di catturare e trasmettere attraverso la sua arte. La sua abilità nel dettaglio e nella composizione ha reso le sue vedute d'interni particolarmente apprezzate sia dal pubblico che dalla critica. La carriera di Calamia è stata segnata da una serie di partecipazioni a mostre importanti, che gli hanno permesso di guadagnare riconoscimenti e ammirazione. Ha esposto frequentemente a Napoli e a Torino, dove nel 1880 ha presentato nuovamente "Catacombe" e una "Studio dal vero in Bocca di Falco, Sicilia". A Roma, nel 1883, ha esibito "Vecchi ruderi" e "Verso l'ave", opere che riflettono il suo interesse per la decadenza e la bellezza nascosta negli angoli dimenticati della realtà. Nonostante la sua morte nel 1894, l'eredità di Giovanni Lombardo Calamia continua a vivere attraverso le sue opere, che sono conservate in collezioni pubbliche e private. La Galleria d'arte moderna di Palermo e altre istituzioni hanno catalogato le sue opere, testimoniando l'importanza del suo contributo al panorama artistico italiano. La formazione artistica di Calamia e le sue influenze rimangono oggetto di studio e ammirazione. La sua capacità di catturare la luce e l'atmosfera degli interni che dipingeva lo colloca tra i pittori di vedute più significativi del suo tempo. La sua attenzione ai dettagli, unita a una profonda comprensione della composizione e del colore, ha reso le sue opere uniche e immediatamente riconoscibili. In conclusione, Giovanni Lombardo Calamia è stato un artista che ha saputo interpretare e rappresentare la realtà circostante con sensibilità e maestria. Le sue vedute d'interni non sono solo documenti di luoghi e tempi passati, ma anche espressioni di un mondo interiore ricco di emozioni e riflessioni. La sua opera continua a essere una fonte di ispirazione per artisti e appassionati d'arte, un ponte tra passato e presente che ci ricorda la potenza espressiva della pittura.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO