La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Luigi Campini ( Montichiari 1816 - Brescia 1890). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Luigi Campini, nato il 14 agosto 1816 a Montichiari, una piccola cittadina nella provincia di Brescia, è stato un pittore italiano che ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico del Romanticismo. La sua vita, trascorsa tra l'amore per l'arte e l'impegno nella pittura, si è conclusa il 14 luglio 1890 a Brescia, ma il suo lascito artistico continua a vivere attraverso le sue opere. Campini si è distinto per la sua abilità nel ritratto e nella decorazione, affermandosi come uno dei ritrattisti e decoratori figuristi più apprezzati del suo tempo. La sua arte si colloca nel filone romantico, seguendo le orme di maestri come Hayez e Bertini, ma con una sua distintiva impronta personale. La sua formazione artistica, fedele all'educazione classicista ricevuta dal maestro G. Rottini, non gli ha impedito di esplorare nuove vie espressive, mantenendosi sempre legato al quadro di riferimento della tradizione, ma aperto alle innovazioni. La carriera di Campini è stata segnata da un rapido successo, tanto che già da giovane conquistò fama come pittore e come maestro. Tra i suoi allievi, si annoverano artisti che hanno saputo trarre ispirazione dalla sua guida e dal suo esempio, proseguendo il cammino nell'arte con rispetto per le lezioni apprese. Le opere di Campini sono state apprezzate non solo per la loro qualità artistica ma anche per la fine tecnica pittorica, che ha saputo avvicinare la nobile ritrattistica a esiti di grande raffinatezza. La sua capacità di catturare l'essenza dei soggetti ritratti, insieme alla maestria nel maneggiare i colori e le forme, ha reso i suoi ritratti vividi e intensi, capaci di trasmettere le emozioni e i pensieri dei personaggi rappresentati. Nonostante la sua predilezione per il ritratto, Campini non si è limitato a questo genere. Ha esplorato anche la pittura di paesaggio, dimostrando una notevole versatilità e un profondo amore per la natura. Le sue rappresentazioni di paesaggi, caratterizzate da una sensibilità romantica, offrono uno sguardo intimo e personale sul mondo naturale, rivelando un'attenzione particolare per la luce e l'atmosfera. La sua opera ha trovato riconoscimento non solo in Italia ma anche all'estero, grazie alla partecipazione a mostre e alla vendita delle sue opere attraverso aste e gallerie. Le quotazioni delle sue opere testimoniano l'apprezzamento che il mercato dell'arte continua a riservare alla sua produzione, considerata di grande valore sia dal punto di vista artistico che storico. Campini ha vissuto in un'epoca di grandi cambiamenti, sia sociali che artistici, e la sua arte riflette la complessità e la ricchezza di questo periodo. Attraverso i suoi dipinti, è possibile intraprendere un viaggio nel tempo, scoprendo non solo la bellezza delle sue creazioni ma anche gli ideali e le aspirazioni di un'epoca. In conclusione, Luigi Campini rimane una figura di spicco nella storia dell'arte italiana, un artista che con il suo talento e la sua dedizione ha saputo interpretare e arricchire il panorama culturale del suo tempo. Le sue opere continuano a essere studiate, ammirate e ricercate, testimoniando l'importanza e l'attualità del suo contributo al mondo dell'arte.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO