La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Napoleone Coccetti ( Firenze 1850 - ?). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Napoleone Coccetti fu un importante pittore fiorentino del XIX secolo, noto per la sua abilità nella pittura di genere, che rappresenta scene di vita quotidiana. Si è formato presso la prestigiosa Accademia di Belle Arti di Firenze, dove è stato studente dei illustri pittori Giuseppe Bezzuoli ed Enrico Pollastrini. Nel 1870, i suoi insegnanti lo proposero come insegnante per il Consiglio Accademico della stessa istituzione, riconoscendo il suo talento e il suo contributo all'arte. Coccetti specializzati nella pittura storica, ma coltivava anche il paesaggio e la pittura di genere con grande dedizione e successo. Molte delle sue opere, specialmente quelle con questioni rurali o nazionali, sono state vendute all’estero, indicando il loro riconoscimento internazionale. Tra le sue opere più notevoli ci sono "Michelangelo che veglia il suo servo Urbino morente", commissionato dal signore Danti, e "Una Susanna tentata ed Agar scaccitata da Abramo", entrambi premiati alla mostra italiana a Firenze nel 1861 e giustiziati per un signore americano di Cuba. Un altro importante lavoro è "Il Generale di Cavalleria De Sonnaz salvato dal volontario milanese marchese Dadini", episodio della guerra contro gli austriaci, attualmente alla Galleria Moderna di Belle Arti di Firenze. Questa immagine è particolarmente significativa perché il generale De Sonnaz ha posto personalmente per lui. La vita di Coccetti è stata segnata dal suo coinvolgimento nella battaglia di Bezzecca, dove è stato preso prigioniero. Questo evento avrebbe potuto influenzare il suo lavoro e la sua visione del mondo, come si riflette nei suoi dipinti di genere, che spesso contengono un forte senso di narrazione ed emozione. Sebbene non sia esplicitamente menzionato nelle fonti, Coccetti è probabilmente contemporaneo e potrebbe aver anche collaborato con altri artisti del suo tempo, partecipando al vivace scambio culturale che caratterizzava la Firenze del XIX secolo. La sua eredità si trova nelle collezioni museali e in opere che ancora adornano spazi pubblici e privati, testimonianza della sua abilità e del suo contributo all’arte italiana.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO