La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Luigi Crisconio ( Napoli 1893 - Portici 1946). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Luigi Crisconio, nato a Napoli il 25 agosto 1893 e deceduto a Portici il 28 gennaio 1946, è stato un pittore italiano che ha lasciato un'impronta indelebile nella pittura napoletana del XX secolo. La sua vita e la sua arte sono state caratterizzate da una profonda dedizione alla pittura, nonostante le avversità e le sfide personali. Crisconio perse il padre nel 1911, un evento che lo costrinse a prendere in gestione la cartoleria di famiglia. Tuttavia, la sua passione per la pittura era così forte che spesso si irritava quando i clienti interrompevano il suo lavoro artistico. Questo disinteresse per il commercio lo portò a vendere il negozio e, con l'aiuto di Vincenzo Serpone, un noto commerciante di arredi sacri e pittore dilettante, si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1913. Nonostante l'iscrizione all'Accademia, Crisconio nutriva una forte avversione per l'insegnamento accademico, tanto da considerare l'abbandono degli studi. Questo spirito indipendente lo portò a sviluppare uno stile unico, che si distaccava dalle convenzioni pittoriche ufficiali dell'epoca. La carriera artistica di Crisconio fu segnata da numerose mostre e riconoscimenti. Tra gli eventi più significativi, si ricordano la sua selezione per il pensionato artistico a Roma nel 1920, la partecipazione alla Bottega di poesia a Milano e alla LVI Permanente del Circolo Artistico e Politenico di Roma nel 1926, e le sue esposizioni alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma negli anni '30. Queste esposizioni non solo consolidarono la sua reputazione come artista, ma gli permisero anche di esplorare e sperimentare con nuove tecniche e temi. Il lavoro di Crisconio è stato ampiamente riconosciuto e apprezzato per la sua capacità di catturare l'essenza della vita e del paesaggio napoletano, utilizzando una gamma di colori vivaci e una tecnica espressiva. Le sue opere spaziano dai paesaggi urbani e marini alle scene di vita quotidiana, ciascuna intrisa di un profondo senso di umanità e di connessione emotiva. Nonostante la sua morte prematura nel 1946, l'eredità di Luigi Crisconio continua a vivere attraverso le sue opere. Le sue pitture sono conservate in collezioni private e pubbliche, e la sua vita e il suo lavoro sono stati oggetto di numerose retrospettive e pubblicazioni. La sua arte rimane un punto di riferimento importante per gli studiosi e gli appassionati della pittura napoletana del XX secolo, testimoniando la sua indiscussa maestria e il suo contributo unico al panorama artistico italiano.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO