La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Gaetano DeMartini ( Benevento 1840 - Napoli 1917). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Gaetano De Martini, nato a Benevento il 28 maggio 1840 e deceduto a Napoli il 9 giugno 1917, è stato un pittore italiano la cui vita e opera si intrecciano strettamente con la storia artistica e culturale del suo tempo. La sua formazione artistica inizia nella città natale sotto la guida di Achille Vianelli, ma è a Napoli che De Martini approfondisce i suoi studi e sviluppa il suo stile, diventando discepolo di artisti del calibro di Tommaso De Vivo, Giuseppe Mancinelli e Giacinto Gigante. Quest'ultimo, in particolare, influenzerà profondamente il giovane Gaetano, introducendolo alla pittura di paesaggio attraverso la tecnica dell'acquerello. Il trasferimento a Napoli segna un periodo di intensa attività e sperimentazione per De Martini, che si dedica alla pittura di figure e paesaggi, esplorando vari generi e tecniche. Tuttavia, la sua carriera subisce un brusco arresto nel 1869 a causa della prematura scomparsa del fratello Raffaelle, evento che lo porta ad allontanarsi dalla pittura per alcuni anni. Ritorna alla sua passione solo negli anni '80 del XIX secolo, quando la sua carriera artistica prende definitivamente il volo. In questo periodo, De Martini si avvicina all'arte di Domenico Morelli, che lo incoraggia a dedicarsi alla pittura storica e all'arte neo-pompeiana, generi molto in voga nell'epoca grazie alle scoperte archeologiche di Pompei. Queste influenze si riflettono nelle opere di De Martini, che spesso raffigurano scene di vita quotidiana dell'antica Roma con una particolare attenzione alla sensualità e al dettaglio. La produzione artistica di Gaetano De Martini è caratterizzata da una notevole varietà di soggetti, che spaziano dai paesaggi alle scene di genere, dalle figure storiche alle rappresentazioni di interni. Tra le sue opere più note si annoverano "La ragazza del tamburello", "Una bellezza mediorientale" e "Una bellezza turca", tutte conservate in collezioni private. Questi lavori evidenziano la sua abilità nel catturare la bellezza e l'essenza dei suoi soggetti, nonché la sua maestria nell'uso del colore e della luce. Nonostante la sua dedizione alla pittura, De Martini non trascura l'insegnamento, trasmettendo la sua passione e le sue conoscenze alle nuove generazioni di artisti. La sua influenza si estende ben oltre i confini della sua città adottiva, Napoli, contribuendo significativamente al panorama artistico italiano dell'epoca. Gaetano De Martini muore a Napoli il 9 giugno 1917, lasciando un'eredità artistica di grande valore. La sua opera continua a essere studiata e apprezzata per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, per la profondità emotiva e per l'accuratezza nella rappresentazione dei dettagli. La vita e l'arte di De Martini riflettono l'evoluzione del gusto e delle tecniche pittoriche nell'Italia dell'Ottocento, testimoniando il ruolo cruciale dell'artista nel contesto culturale e artistico del suo tempo.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO