La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Egidio DeMaulo ( Giulianova 1840 - Roma 1904). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Egidio De Maulo è stato un pittore italiano nato a Giulianova il 4 settembre 1840 e deceduto a Roma il 14 novembre 1922. La sua vita e la sua arte si inseriscono nel contesto culturale e artistico dell'Italia dell'Ottocento, un periodo caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e da un fervente dibattito artistico. Cresciuto in Abruzzo, De Maulo si trasferì a Roma, dove sviluppò la sua carriera artistica. La capitale italiana, all'epoca, era un crogiolo di artisti e intellettuali e offriva numerose opportunità per gli artisti emergenti. Nonostante la concorrenza fosse elevata, De Maulo riuscì a farsi un nome grazie al suo talento e alla sua dedizione. La sua formazione artistica non è documentata nei dettagli, ma è probabile che abbia frequentato l'Accademia di Belle Arti di Roma, come molti suoi contemporanei. L'ambiente accademico romano era all'epoca un luogo di grande fermento, dove gli artisti potevano studiare le opere dei maestri del passato e confrontarsi con le nuove correnti artistiche. De Maulo si specializzò nella pittura di genere, ritratti e scene di vita quotidiana, che riflettevano la realtà sociale e culturale del suo tempo. Le sue opere erano caratterizzate da una grande attenzione al dettaglio e da una sensibilità particolare nella rappresentazione delle emozioni umane. Queste qualità gli permisero di guadagnarsi l'apprezzamento della critica e del pubblico. Durante la sua carriera, De Maulo partecipò a numerose mostre e ricevette commissioni importanti. Tuttavia, a differenza di altri artisti del suo tempo, non sembra che abbia mai intrapreso viaggi significativi all'estero o che abbia avuto un impatto diretto sui movimenti artistici internazionali. Nonostante ciò, la sua arte è stata influenzata dalle correnti pittoriche europee dell'epoca, come il Realismo e il Romanticismo, che si diffondevano anche in Italia. La vita personale di De Maulo è avvolta in una certa discrezione, come spesso accade per figure storiche di cui non si hanno molte testimonianze dirette. Non si hanno molte informazioni sui suoi rapporti familiari o sulla sua vita privata, sebbene un ritratto di una certa Maria De Maulo suggerisca che avesse legami familiari stretti con i suoi soggetti. La sua morte, avvenuta a Roma nel 1922, segnò la fine di un'epoca e di uno stile artistico che aveva caratterizzato l'Italia post-unitaria. Nonostante non sia tra i nomi più noti dell'arte italiana, Egidio De Maulo ha lasciato un segno nel panorama artistico del suo tempo, contribuendo con la sua opera a documentare e interpretare la società italiana dell'Ottocento. Oggi, le opere di De Maulo sono ricercate dai collezionisti e dagli appassionati d'arte, e sono oggetto di valutazioni e stime nel mercato dell'arte. La sua eredità artistica continua a essere riconosciuta e apprezzata per la qualità della sua pittura e per il contributo che ha dato alla documentazione della vita quotidiana e dei costumi del suo tempo.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO