La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Alfredo DeMellis ( Napoli 1845 - ?). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Alfredo De Mellis fu un artista italiano nato nel 1845, la cui vita e opera si inseriscono nel contesto artistico del XIX secolo, un periodo di significative trasformazioni culturali e stilistiche nell'arte europea. De Mellis, pur non essendo tra i nomi più celebri dell'epoca, contribuì al panorama artistico con la sua produzione, principalmente caratterizzata da studi dal vero e opere a penna e ad acquarello. La formazione artistica di De Mellis iniziò sotto la guida di Achille Carrillo, un pittore di cui purtroppo non si hanno molte informazioni, ma che si sa essere stato maestro di numerosi artisti dell'epoca. Carrillo fornì a De Mellis le basi tecniche e teoriche necessarie per sviluppare il proprio stile e perfezionare la sua tecnica. Successivamente, De Mellis frequentò il corso di paesaggio presso l'Accademia di Napoli, un'istituzione che ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione di molti artisti italiani. Nel corso della sua carriera, De Mellis si dedicò alla realizzazione di studi dal vero, esercitandosi nella rappresentazione accurata della realtà che lo circondava. Questo approccio era comune tra gli artisti dell'epoca, che spesso uscivano dai loro studi per dipingere "en plein air", ovvero all'aperto, catturando direttamente sulla tela le variazioni di luce e le sfumature del paesaggio. Le sue opere a penna e ad acquarello dimostrano una predilezione per la delicatezza e la precisione del tratto, caratteristiche che si sposano bene con la tecnica dell'acquarello, nota per la sua capacità di cogliere effetti di trasparenza e luminosità. De Mellis partecipò all'Esposizione Nazionale di Napoli del 1877, un evento significativo che gli permise di esporre i suoi lavori a un pubblico più ampio e di confrontarsi con i colleghi dell'epoca. Nonostante la sua dedizione e il suo impegno nell'arte, De Mellis è considerato un dilettante nell'ambito della storia dell'arte. Questo termine, tuttavia, non deve essere interpretato negativamente, poiché nel XIX secolo il dilettantismo era spesso associato alla figura dell'artista colto e appassionato, che si dedicava alla pittura per puro amore dell'arte, senza necessariamente cercare il successo commerciale o la fama. La sua vita e la sua opera si inseriscono in un periodo storico in cui l'arte iniziava a esplorare nuove vie, con l'emergere di movimenti come l'impressionismo e il post-impressionismo, che avrebbero rivoluzionato il modo di concepire e realizzare l'opera d'arte. Sebbene De Mellis non sia stato un esponente di questi movimenti, il suo lavoro riflette la sensibilità e la ricerca artistica del suo tempo. Purtroppo, le informazioni sulla vita e sull'opera di Alfredo De Mellis sono piuttosto scarse e frammentarie, il che rende difficile ricostruire un quadro completo della sua biografia e del suo contributo all'arte. Nonostante ciò, la sua figura rimane un esempio dell'eterogeneità e della ricchezza del panorama artistico dell'Ottocento, un secolo che vide la nascita di molti talenti e la sperimentazione di nuove forme espressive. In conclusione, Alfredo De Mellis rappresenta una delle tante figure artistiche dell'Ottocento che, sebbene non abbiano raggiunto la notorietà di altri contemporanei, hanno comunque contribuito con la loro opera a definire il tessuto culturale e artistico del loro tempo. La sua passione per l'arte e il suo impegno nel perfezionare la tecnica pittorica sono un esempio dell'ethos dell'artista dell'epoca, impegnato nella costante ricerca della bellezza e della verità attraverso la rappresentazione del mondo naturale.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO