La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Carmelo Giarrizzo ( Piazza Armerina 1850 - Palermo 1917 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Carmelo Giarrizzo fu un pittore italiano nato nel 1850 a Piazza Armerina, una città ricca di storia e cultura situata nel cuore della Sicilia. La sua vita e la sua arte furono profondamente radicate nelle tradizioni e nei paesaggi della sua terra natale, che influenzarono notevolmente il suo stile e i suoi soggetti. Morì a Palermo nel 1917, lasciando un'eredità artistica che continua a essere apprezzata e studiata. Giarrizzo iniziò il suo percorso formativo all'Istituto di Belle Arti di Napoli, dove ebbe l'opportunità di studiare sotto la guida di maestri del calibro di Domenico Morelli e Filippo Palizzi. Questa esperienza formativa fu cruciale per lo sviluppo del suo stile artistico, che combinava l'influenza della scuola napoletana con le peculiarità e le sfumature della tradizione pittorica siciliana. La sua educazione artistica gli fornì le basi tecniche e teoriche per esplorare e sperimentare, permettendogli di sviluppare una voce unica nel panorama artistico dell'epoca. La produzione artistica di Giarrizzo è caratterizzata da una vivida tavolozza cromatica e da una particolare attenzione alla stesura del colore, elementi che diventarono distintivi del suo lavoro. Le sue opere spaziano da vedute urbane di Palermo, che catturano l'essenza e l'atmosfera della città, a ritratti intimi e personali, fino a composizioni più complesse che esplorano temi religiosi e mitologici. La sua abilità nel rappresentare la luce e l'ombra, insieme alla sua sensibilità nel trasmettere le emozioni umane, conferiscono alle sue opere una profondità e una vitalità che colpiscono lo spettatore. Tra le sue opere più note, si annoverano diversi autoritratti che offrono uno sguardo introspectivo sulla sua personalità e sul suo approccio all'arte. Questi lavori, insieme a ritratti di giovani donne e studi di panneggio, dimostrano la sua maestria nel catturare la complessità dell'espressione umana e la bellezza dei dettagli. Giarrizzo si distinse anche per le sue rappresentazioni di interni, come l'interno del Duomo di Monreale, che evidenziano la sua capacità di giocare con la luce per creare atmosfere suggestive e coinvolgenti. La carriera di Giarrizzo fu segnata da importanti riconoscimenti e dalla partecipazione a esposizioni di rilievo, sia in Italia che all'estero. Le sue opere furono esposte in numerose mostre, tra cui una retrospettiva sull'arte dell'Ottocento a Palermo nel 1929, che gli conferì ulteriore prestigio e riconoscimento nel campo artistico. La sua arte fu apprezzata non solo per la qualità tecnica ma anche per la capacità di trasmettere la ricchezza culturale e spirituale della Sicilia. Carmelo Giarrizzo lasciò un segno indelebile nel mondo dell'arte, non solo come pittore ma anche come figura influente nella comunità artistica siciliana. La sua eredità continua a essere celebrata attraverso studi, mostre e pubblicazioni che esplorano la sua vita e il suo lavoro. La sua arte, profondamente radicata nella tradizione siciliana ma aperta alle influenze e alle innovazioni del suo tempo, rimane un esempio luminoso di come la cultura e l'ambiente di un artista possano influenzare e arricchire la sua espressione creativa.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO