La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Juan GimenezMartin ( 1855 - 1901). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Juan Giménez Martín, nato il 27 maggio 1858 ad Ávila e deceduto nel 1901 a Madrid, è stato un pittore spagnolo che ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico del suo tempo, specializzandosi in scene storiche. La sua vita e la sua opera si intrecciano con la storia e la cultura della Spagna, riflettendo le correnti artistiche europee dell'epoca e contribuendo significativamente al patrimonio culturale del suo paese. La formazione artistica di Giménez Martín iniziò alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando a Madrid, dove ebbe l'opportunità di studiare sotto la guida di maestri del calibro di Federico de Madrazo, Carlos Luis de Ribera e Carlos de Haes. Questo periodo formativo fu cruciale per lo sviluppo del suo stile e della sua tecnica, che in seguito avrebbero caratterizzato le sue opere più note. Nel 1881, grazie a una borsa di studio concessa dalla Diputación Provincial de Ávila, Giménez Martín poté ampliare i suoi orizzonti artistici studiando all'estero. Si stabilì a Roma, dove ricevette una borsa di studio presso l'Academia Española de Bellas Artes de Roma. Durante il suo soggiorno nella capitale italiana, dal 1882 al 1886, fu profondamente influenzato dalle opere di Mariano Fortuny, che lo ispirarono a creare dipinti orientalisti. La sua permanenza in Italia fu anche un'occasione per visitare città come Firenze, Napoli e Venezia, dove produsse principalmente paesaggi. Al suo ritorno ad Ávila, Giménez Martín presentò alla Diputación il ritratto di "Doña Ximena Blázquez", eroina della Reconquista, dimostrando la sua abilità nel catturare la grandezza storica attraverso la pittura. Fu un espositore regolare alla National Exhibition of Fine Arts dal 1876, anno in cui presentò una natura morta, fino all'anno della sua morte, quando ricevette una medaglia di terza classe per la sua rappresentazione dell'interno della Cattedrale di Ávila. La sua opera del 1895, "Una dama romana al suo tavolo da toeletta", è esposta al Congresso dei Deputati dal 1904, testimoniando il riconoscimento e l'apprezzamento del suo lavoro. Le opere di Giménez Martín sono caratterizzate da una profonda sensibilità artistica e da una meticolosa attenzione ai dettagli, che si riflettono sia nei suoi dipinti storici che nei paesaggi. La sua capacità di fondere la precisione storica con un'estetica visivamente accattivante ha reso le sue opere particolarmente apprezzate sia dai contemporanei che dalle generazioni successive. Nonostante la sua morte prematura nel 1901, l'eredità di Juan Giménez Martín continua a vivere attraverso le sue opere, che sono conservate in importanti collezioni e musei, tra cui il Museo del Prado. La sua vita e il suo lavoro rimangono un punto di riferimento importante per gli studi sulla pittura spagnola dell'epoca e offrono uno spaccato significativo della cultura e della storia spagnola attraverso l'arte. In conclusione, Juan Giménez Martín è stato un artista di eccezionale talento, la cui opera ha arricchito il patrimonio culturale spagnolo. La sua dedizione all'arte, la sua ricerca della bellezza e la sua capacità di catturare momenti storici attraverso la pittura lo hanno reso uno dei pittori spagnoli più rilevanti del suo tempo. La sua influenza continua a essere sentita, e le sue opere rimangono un testimone prezioso dell'epoca in cui visse e lavorò.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO