La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Eduardo Gordigiani ( Firenze 1866 - Popolano di Marradi 1961). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Eduardo Gordigiani nacque a Firenze il 18 gennaio 1866, in una famiglia profondamente immersa nel mondo dell'arte. Suo padre, Michele Gordigiani, era un pittore di rilievo, mentre suo nonno, Luigi Gordigiani, era un famoso compositore di musica. Questo contesto familiare ricco di stimoli artistici fornì a Eduardo una precoce esposizione alle arti visive e musicali, influenzando profondamente il suo sviluppo artistico. Fin dalla giovinezza, Eduardo dimostrò un talento eccezionale per la pittura, ricevendo le prime nozioni di arte direttamente da suo padre. Questa formazione iniziale gli permise di sviluppare una solida base tecnica e una profonda sensibilità artistica, che avrebbero caratterizzato tutta la sua opera. La sua formazione artistica fu arricchita ulteriormente dalla frequentazione degli ambienti culturali fiorentini, dove ebbe modo di incontrare e scambiare idee con altri artisti contemporanei. Nel corso della sua carriera, Gordigiani si distinse per la sua capacità di catturare l'essenza del paesaggio toscano, con una particolare predilezione per le vedute di Firenze e della campagna circostante. Le sue opere sono caratterizzate da una ricca palette cromatica e da una sensibilità luministica che riesce a trasmettere l'atmosfera e l'emozione dei luoghi ritratti. La sua tecnica pittorica, influenzata dal movimento dei Macchiaioli, di cui fu contemporaneo, si focalizzava sull'uso di macchie di colore per costruire la forma e la luce, pur mantenendo una propria identità artistica distinta. Gordigiani fu anche profondamente influenzato dalla cultura artistica che si sviluppò intorno al compositore Giacomo Puccini, in particolare nella zona di Torre del Lago. Questo ambiente culturale effervescente, che riuniva pittori, musicisti e intellettuali, fornì a Gordigiani ulteriori stimoli creativi. I rapporti di amicizia e collaborazione che si instaurarono tra i vari artisti di questo circolo influenzarono notevolmente il suo percorso artistico, permettendogli di esplorare nuove idee e approcci alla pittura. Nonostante la sua attività artistica fosse radicata nella tradizione pittorica italiana, Gordigiani non si limitò a replicare gli stilemi del passato. La sua opera mostra una costante ricerca di nuove forme espressive e di un linguaggio pittorico personale, che lo portò a sperimentare con diversi soggetti e tecniche. Le sue composizioni spaziano dai paesaggi ai ritratti, dai soggetti storici alle scene di vita quotidiana, dimostrando una versatilità e una profondità di espressione notevoli. La sua produzione artistica fu apprezzata sia in Italia che all'estero, e le sue opere furono esposte in numerose mostre e gallerie. La qualità del suo lavoro gli valse il riconoscimento da parte della critica e l'ammirazione dei collezionisti, contribuendo a consolidare la sua reputazione come uno dei pittori più significativi del suo tempo. Eduardo Gordigiani visse una vita dedicata all'arte, trascorrendo i suoi anni tra Firenze e la campagna toscana, luoghi che continuarono a ispirare la sua opera fino alla fine. Morì a Popolano di Marradi, nel Mugello, il 30 gennaio 1961, lasciando un'eredità artistica di grande valore. La sua opera continua a essere studiata e apprezzata per la sua capacità di catturare l'essenza della bellezza italiana, sia nei paesaggi naturali che nella vita delle persone, con uno sguardo sempre attento e profondamente umano.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO