La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Giuseppe Grassi ( Udine 1757 - Dresda 1838). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Giuseppe Grassi è stato un artista di notevole talento e versatilità, la cui vita e opera si intrecciano con la storia dell'arte europea tra il XVIII e il XIX secolo. Nato a Udine il 22 aprile 1757, la sua formazione artistica inizia probabilmente in Italia, ma è a Vienna che la sua carriera prende una svolta decisiva. La capitale austriaca, all'epoca, era un vivace centro culturale che attirava artisti, musicisti e intellettuali da tutta Europa. Qui, Grassi entra in contatto con l'ambiente artistico locale e inizia a distinguersi come ritrattista e pittore di storia. La sua abilità nel ritratto, in particolare, gli guadagna presto riconoscimenti e commissioni da parte dell'aristocrazia e dell'alta borghesia viennese. Tuttavia, la sua carriera subisce una svolta quando, seguendo il consiglio di alcuni amici nazionalisti polacchi, decide di trasferirsi a Varsavia. In Polonia, Grassi si stabilisce come uno dei ritrattisti più ricercati, entrando nelle grazie dell'ultimo re di Polonia, Stanislao Augusto. La sua permanenza in Polonia, tuttavia, è interrotta dall'insurrezione di Kościuszko nel 1794, evento che lo costringe a lasciare il paese. Nel 1799, Grassi viene nominato professore presso l'Accademia di Belle Arti di Dresda, un incarico che segna l'inizio di un lungo e fruttuoso legame con la città tedesca. Durante il suo soggiorno a Dresda, Grassi intraprende anche viaggi a Gotha e a Roma, dove si immerge nell'arte e nella cultura italiana, diventando membro dell'Accademia di San Luca. Questi soggiorni all'estero arricchiscono ulteriormente la sua arte, che si caratterizza per una raffinata sensibilità classica unita a un acuto senso del realismo. Nonostante il successo e il riconoscimento, la carriera di Grassi incontra delle difficoltà con l'ascesa del movimento nazareno, che porta a un calo di interesse per il suo stile classico. Tuttavia, il suo contributo all'arte del ritratto rimane ineguagliabile, specialmente per la sua capacità di catturare l'essenza e la personalità dei suoi soggetti con sensibilità e maestria. Le sue opere più note sono caratterizzate da una delicata attenzione ai dettagli e da una profonda comprensione della natura umana, qualità che lo rendono uno dei ritrattisti più apprezzati del suo tempo. Giuseppe Grassi muore a Dresda il 7 gennaio 1838, lasciando un'eredità artistica di grande valore. La sua opera, che spazia dal ritratto alla pittura di storia, riflette l'evoluzione dell'arte europea tra il tardo Settecento e i primi decenni dell'Ottocento, testimoniando il passaggio dal classicismo al romanticismo. Grassi è ricordato non solo per il suo eccezionale talento artistico ma anche per il suo contributo all'insegnamento dell'arte, avendo formato generazioni di artisti presso l'Accademia di Dresda. La sua vita, segnata da viaggi, incontri e cambiamenti, riflette le turbolenze e le trasformazioni dell'epoca in cui ha vissuto. Nonostante le sfide, Grassi ha mantenuto un impegno costante verso la sua arte, esplorando nuove tecniche e soggetti e lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte. Oggi, le sue opere sono conservate in musei e collezioni private in tutto il mondo, continuando a incantare e ispirare ammiratori e studiosi dell'arte.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO