La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Guido Grimani ( Trieste 1871 - 1933). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Guido Grimani fu un pittore italiano nato a Trieste il 21 dicembre 1871. La sua vita fu segnata da un precoce interesse per l'arte, che lo portò a studiare privatamente disegno con il pittore locale Giovan Battista Crevatin. Questa formazione iniziale fu fondamentale per lo sviluppo delle sue capacità artistiche e per la sua futura carriera. Grimani si perfezionò ulteriormente nella tecnica pittorica presso lo studio di Crevatin, che lo introdusse al verismo, uno stile che cerca di rappresentare la realtà senza abbellimenti. Questo approccio influenzò profondamente il suo lavoro, come si può vedere nelle sue opere che spesso ritraggono scene di vita quotidiana con una forte attenzione al dettaglio e alla verosimiglianza. Nel corso della sua vita, Grimani viaggiò e studiò in diverse città europee. Tra queste, Monaco di Baviera ebbe un ruolo significativo nella sua formazione artistica. Qui studiò all'Accademia di Monaco sotto la guida di Ludwig von Herterich, un'esperienza che arricchì ulteriormente il suo stile e la sua tecnica. Grimani era noto per la sua abilità nel catturare la luce e l'atmosfera nelle sue opere, che spesso raffiguravano paesaggi marini e scene di vita veneziana. I suoi dipinti di barche al tramonto e le vedute di Venezia sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di evocare l'ambiente e l'atmosfera della città lagunare. Le sue opere sono state esposte e vendute in numerose aste, ottenendo riconoscimenti e apprezzamenti da collezionisti e critici. I suoi dipinti sono stati valutati e quotati in diverse fasce di prezzo, a seconda della dimensione, del soggetto e della qualità dell'opera. Alcuni dei suoi lavori più noti includono "Fishing boats off Venice", un olio su tela che rappresenta barche da pesca al largo di Venezia, e "Barche al tramonto", che cattura la bellezza del tramonto sul mare. Nonostante la sua morte nel 1933, l'eredità artistica di Grimani continua a vivere. Le sue opere sono ricercate dai collezionisti e continuano a essere esposte in gallerie e musei. La sua capacità di rappresentare la realtà con precisione e sensibilità lo ha reso un importante esponente dell'arte italiana di fine Ottocento e inizio Novecento. Grimani ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arte, non solo per la sua tecnica pittorica ma anche per la sua capacità di trasmettere emozioni e atmosfere attraverso i suoi dipinti. La sua opera è un esempio di come l'arte possa catturare e conservare la bellezza del mondo che ci circonda, rendendola accessibile a generazioni future. La biografia di Guido Grimani è un racconto di talento, dedizione e passione per l'arte. La sua vita e il suo lavoro continuano a ispirare artisti e amanti dell'arte, mantenendo viva la sua memoria e assicurando che il suo contributo all'arte italiana non venga mai dimenticato.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO