La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Antonio Gualdi ( Guastalla 1796 - 1865). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Antonio Gualdi fu un pittore italiano nato a Guastalla, una piccola città nella provincia di Reggio Emilia, il 30 agosto 1796. Proveniente da una famiglia agiata, Gualdi abbandonò presto gli studi classici per dedicarsi alla sua vera passione: la pittura. Questa scelta di vita lo portò a viaggiare e a formarsi in diverse città italiane, arricchendo il suo stile e le sue competenze artistiche. Nel 1814, Gualdi iniziò formalmente la sua formazione artistica all'Accademia di Belle Arti, dove ebbe l'opportunità di studiare sotto la guida di maestri del calibro di Pietro Benvenuti. La sua educazione non si limitò, tuttavia, agli ambienti accademici. Gualdi si trasferì successivamente a Firenze, Roma e Milano, città in cui rimase per vent'anni. Questi anni furono fondamentali per la sua crescita artistica, permettendogli di immergersi nelle correnti artistiche del tempo e di sviluppare un proprio stile distintivo. L'opera di Gualdi si caratterizza per la sua abilità nel catturare la luce e l'atmosfera, elementi che conferiscono ai suoi dipinti una qualità quasi magica. Fu particolarmente apprezzato per i suoi paesaggi e le sue vedute urbane, che riusciva a rendere con una precisione e una vividezza straordinarie. Tra le sue opere più note, si ricorda il "Conte Ugolino", datato 1838, un dipinto che esplora il rapporto tra l'arte e la letteratura, mostrando la capacità di Gualdi di interpretare temi classici con sensibilità moderna. Nonostante la sua dedizione alla pittura, Gualdi non trascurò mai l'importanza della ricerca e dello studio. La sua curiosità intellettuale lo portò a esplorare diverse tecniche e materiali, contribuendo a definire ulteriormente il suo stile unico. La sua opera fu ben accolta sia in Italia che all'estero, e le sue opere furono esposte in numerose mostre e collezioni private. Gualdi visse in un periodo di grandi cambiamenti sociali e culturali, testimone delle trasformazioni che attraversavano l'Italia e l'Europa nel XIX secolo. Questo contesto storico influenzò profondamente la sua arte, che riflette le tensioni e le speranze del suo tempo. Attraverso i suoi dipinti, Gualdi offrì una finestra sul mondo che lo circondava, catturando l'essenza della vita quotidiana e la bellezza dei paesaggi italiani con sensibilità e maestria. La carriera di Antonio Gualdi fu segnata da successi e riconoscimenti, ma anche da sfide e difficoltà. Nonostante ciò, rimase fedele alla sua visione artistica, contribuendo in modo significativo al panorama artistico del suo tempo. La sua eredità continua a vivere attraverso le sue opere, che rimangono testimonianza del suo talento e della sua passione per l'arte. Antonio Gualdi morì nella sua città natale, Guastalla, nel 1865, lasciando un'impronta indelebile nel mondo dell'arte. La sua vita e la sua opera continuano a essere oggetto di studio e ammirazione, simbolo dell'impegno e della dedizione di un artista al suo mestiere. Gualdi non fu solo un pittore di talento, ma anche un esploratore del bello, un interprete sensibile della realtà che lo circondava, capace di trasformare la tela in uno spazio di espressione unico e personale.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO