La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Anton Ivanov ( Kazakovo 1818 - Rome 1863). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Anton Ivanovich Ivanov-Goluboy è stato un pittore russo nato nel 1818, la cui vita e opera si intrecciano strettamente con la storia e la cultura della Russia del XIX secolo. Nato servo della gleba nel villaggio di Kozakovo, nel Governatorato di Vladimir, Ivanov-Goluboy ha vissuto un'infanzia e una giovinezza segnate dalla condizione di servitù, comune a molti russi del suo tempo. Tuttavia, il suo talento per la pittura gli ha aperto le porte di un mondo completamente diverso, permettendogli di lasciare un segno indelebile nella storia dell'arte russa. Dal 1833, Ivanov-Goluboy ha iniziato a studiare pittura a San Pietroburgo sotto la guida dei fratelli Chernetsov, noti pittori dell'epoca. Questa esperienza formativa gli ha permesso di affinare le sue abilità e di iniziare a esplorare il suo stile personale. Nel 1838, ha accompagnato i fratelli Chernetsov in un viaggio lungo il fiume Volga, un'esperienza che ha avuto un impatto significativo sul suo sviluppo artistico, esponendolo alla vastità e alla bellezza dei paesaggi russi. Nel 1841, Ivanov-Goluboy è stato riscattato dalla servitù dai fratelli Chernetsov, un gesto che ha segnato una svolta nella sua vita, liberandolo dai vincoli della servitù e permettendogli di dedicarsi completamente alla sua arte. Da quel momento, è diventato un pensionato dell'Imperial Academy of Arts, dove ha continuato a studiare e a perfezionare il suo mestiere fino al 1849. La sua passione per l'arte e il desiderio di esplorare nuovi orizzonti lo hanno portato in Italia nel 1846, dove ha vissuto per il resto della sua vita. L'Italia, con la sua ricca storia artistica e i suoi paesaggi mozzafiato, ha fornito a Ivanov-Goluboy una fonte inesauribile di ispirazione. Durante il suo soggiorno in Italia, ha creato alcune delle sue opere più significative, che riflettono l'influenza del paesaggio e della cultura italiani sulla sua arte. Ivanov-Goluboy è morto a Roma nel 1863 e è stato sepolto nel cimitero di Monte-Testacho. Nonostante la sua vita relativamente breve, ha lasciato un'eredità duratura come uno dei pittori russi più importanti del XIX secolo. Le sue opere sono caratterizzate da una profonda sensibilità per la bellezza naturale e da un'attenta osservazione dei dettagli, elementi che le rendono preziose testimonianze della sua epoca. La storia di Anton Ivanov-Goluboy è emblematica del percorso di molti artisti del suo tempo, che hanno dovuto superare ostacoli significativi per perseguire la loro passione per l'arte. La sua ascesa dalla servitù alla riconoscenza come artista affermato è una testimonianza del suo talento eccezionale e della sua determinazione. Oggi, le sue opere sono apprezzate non solo per la loro bellezza estetica ma anche per il loro valore storico e culturale, offrendo uno sguardo unico sulla Russia e sull'Italia del XIX secolo attraverso gli occhi di un artista sensibile e talentuoso.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO