La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Luigi Lombardi ( Brescia 1853 - Darfo 1940). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Luigi Lombardi è stato un artista poliedrico e influente, la cui vita e opera si estendono attraverso diversi periodi storici e stili artistici. Nato nel 1853, Lombardi ha vissuto fino al 1940, attraversando cambiamenti significativi nella società e nell'arte. La sua formazione artistica iniziò presso l'Accademia di Brera nel 1879, dove fu allievo di Giuseppe Bertini. Durante questo periodo, Lombardi si distinse per il suo talento nel paesaggio, guadagnandosi una medaglia argentea nelle prove del 1876 e 1877. La sua carriera artistica è stata caratterizzata da un'ampia gamma di influenze e stili, che riflettono la sua capacità di adattarsi e rispondere ai cambiamenti culturali e artistici del suo tempo. Lombardi è stato considerato una delle figure più interessanti della generazione post-romantica, nata e formata dopo il 1850. Questo periodo ha segnato una transizione dal romanticismo al naturalismo e al simbolismo, movimenti che hanno influenzato profondamente l'opera di Lombardi. Nel corso della sua vita, Lombardi ha esplorato diversi temi e tecniche, dalla pittura di paesaggio alla ritrattistica, dimostrando una notevole versatilità e profondità artistica. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre, tra cui l'Esposizione Nazionale di Belle Arti di Roma nel 1883, dove presentò i dipinti "Il fiume Mella in Val Trompia" e "Santuario di Val d'Inzino". Queste esposizioni hanno contribuito a consolidare la sua reputazione come artista di talento e visionario. Lombardi è stato anche riconosciuto per il suo contributo al simbolismo cromatico, un filone del simbolismo che enfatizza l'uso del colore per evocare atmosfere e stati d'animo. Questa tendenza artistica si allontana dalla rappresentazione realistica del mondo per esplorare dimensioni più interiori e soggettive dell'esistenza umana. La sua abilità nel manipolare il colore e la forma per creare composizioni evocative e ricche di significato lo colloca tra i principali esponenti di questo movimento. Oltre alla sua attività artistica, Lombardi ha avuto un impatto significativo sul contesto culturale e artistico del suo tempo. La sua opera è stata oggetto di studio e apprezzamento da parte di critici e storici dell'arte, che hanno riconosciuto il suo contributo allo sviluppo dell'arte italiana. Nonostante la sua importanza, alcuni aspetti della sua vita e del suo lavoro rimangono ancora da esplorare, suggerendo che la sua eredità artistica offre ampie possibilità di ricerca e scoperta. La lunga vita di Luigi Lombardi gli ha permesso di testimoniare e partecipare a momenti cruciali della storia dell'arte italiana, dalla fine del XIX secolo fino alla metà del XX secolo. La sua opera riflette un profondo impegno verso l'esplorazione artistica e una costante ricerca di nuove forme espressive. Attraverso la sua arte, Lombardi ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico, influenzando generazioni di artisti e contribuendo alla ricchezza e diversità della tradizione pittorica italiana. In conclusione, Luigi Lombardi emerge come una figura complessa e sfaccettata, il cui lavoro abbraccia una vasta gamma di stili e temi. La sua capacità di adattarsi e innovare, insieme al suo profondo impegno artistico, lo rendono una figura emblematica dell'arte italiana. La sua eredità continua a ispirare e affascinare, offrendo una finestra unica sulle trasformazioni artistiche e culturali di un'epoca in continua evoluzione.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO