La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Hans Martens ( Kiel 1795 - 1864). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Hans Martens è un nome che è stato condiviso da diversi artisti nel corso della storia, e le informazioni disponibili si riferiscono a figure diverse che hanno vissuto in epoche e luoghi differenti. Pertanto, è importante distinguere tra queste personalità per evitare confusioni. In primo luogo, abbiamo Hans Ditlev Christian Martens (1795-1864), un pittore tedesco noto per le sue opere d'arte. Nato nel 1795, Martens ha vissuto e lavorato principalmente in Germania, dove ha sviluppato il suo stile artistico. Sebbene non ci siano molte informazioni dettagliate sulla sua vita e formazione, è noto che le sue opere sono state oggetto di aste d'arte, il che suggerisce un certo riconoscimento del suo lavoro nel campo dell'arte. Un altro artista che porta il nome di Hans Martens è stato attivo durante il periodo dell'Esposizione d'arte del 1913 a Ca' Pesaro. Questo evento artistico ha avuto luogo a Venezia e ha coinvolto numerosi artisti dell'epoca, tra cui alcuni pittori di area pordenonese come Luigi De Paoli e Domenico Mazzoni, nonché Hans Sendresen e Antonio Gasparini. Tuttavia, non è chiaro se questo Hans Martens sia la stessa persona di Hans Ditlev Christian Martens o un altro artista con lo stesso nome. Inoltre, abbiamo un ritratto di Hans Martens (1555-1613), che è stato soggetto di un'opera d'arte. Questo Martens era il marito di Mayken Baccher e il suo ritratto è stato realizzato da un artista non specificato. Questo suggerisce che Hans Martens potrebbe essere stato una figura di rilievo durante il suo tempo, al punto da essere immortalato in un ritratto. Un altro Hans Martens è menzionato in relazione all'opera "Stephen Climax" di Hans Zender (1936-2019), ma non è chiaro il contesto o il ruolo di Martens in questo caso. Infine, c'è Hans Mertens (1906-1944), un pittore tedesco associato alla Nuova Oggettività. Nato ad Hannover, Mertens ha ricevuto la sua formazione artistica presso la Scuola di Arti e Mestieri durante il 1925-26. Ha lavorato come restauratore e ha avuto un'amicizia con Carl Buchheister e Kurt Schwitters. Durante gli anni '20, Mertens ha dipinto nature morte, paesaggi e soggetti figurativi in uno stile controllato. Molti dei suoi lavori sono stati distrutti quando il suo studio è stato bombardato dalle forze alleate nel 1943, e lui stesso è stato ucciso in azione ad Albi nel 1944. In conclusione, la biografia di Hans Martens come pittore non può essere definita in modo univoco senza ulteriori specificazioni sull'identità dell'artista in questione. Le informazioni disponibili suggeriscono che diversi artisti con questo nome hanno lasciato un'impronta nel mondo dell'arte, ognuno con la propria storia e contributo unici.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO