La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Stefano Novo ( Cavarzere 1862 - dopo il 1927). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Stefano Novo, nato a Cavarzere, in provincia di Venezia nel 1862, è stato un illustre pittore italiano, la cui vita e opera hanno lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arte. La sua passione per le belle arti si manifestò fin dalla tenera età, grazie anche all'influenza dello zio, Francesco Novo, un artista esperto nella realizzazione di mosaici. Questo ambiente familiare ricco di stimoli artistici fu il terreno fertile in cui germogliò il talento di Stefano, che ben presto iniziò a studiare pittura e disegno con grande dedizione. Nonostante la precoce manifestazione del suo talento, fu solo raggiunta una certa maturità che Novo decise di approfondire formalmente i suoi studi artistici. Nel 1894, si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Venezia, all'epoca diretta dal famoso scrittore, storico e politico Pompelmo Gherardo Molmenti. Qui, Novo si distinse per il suo impegno e la sua abilità, dedicandosi inizialmente alla realizzazione di dipinti antichi ed affreschi con soggetti religiosi, sacri e storici. Tuttavia, fu la pittura di genere, che ritraeva scene della vita quotidiana veneziana, a diventare il fulcro della sua produzione artistica e a renderlo particolarmente famoso. La carriera espositiva di Stefano Novo prese il via con partecipazioni a mostre in alcune delle più grandi città italiane, come Torino, Firenze, Milano e Venezia, presso la prestigiosa Biennale. La sua fama travalicò ben presto i confini nazionali, portandolo a esporre anche a Chicago, dove riuscì a costruire un solido seguito internazionale. Le sue opere, caratterizzate da un romanticismo figurativo e da una profonda attenzione per i dettagli quotidiani della vita dei veneziani, furono accolte con grande entusiasmo sia dalla critica che dal pubblico. Tra i dipinti più noti di Stefano Novo si possono ricordare "Al mercato della frutta", "Veduta del Canal Grande a Venezia", "Veduta del bacino di San Marco dal porticato di Palazzo Ducale a Venezia", e molti altri. Queste opere, oltre a testimoniare la maestria tecnica di Novo, offrono uno spaccato vivido e colorato della società veneziana di fine Ottocento e inizio Novecento, catturando momenti di vita quotidiana con sensibilità e attenzione al dettaglio. Oltre alla sua attività di pittore, Stefano Novo si dedicò anche all'insegnamento, fondando una scuola insieme ad alcuni suoi colleghi nel 1918. Questo impegno didattico testimonia la sua volontà di trasmettere le proprie conoscenze e la propria passione per l'arte alle nuove generazioni, contribuendo così alla formazione di futuri artisti. Nonostante le numerose informazioni disponibili sulla sua vita e opera, alcuni dettagli biografici di Stefano Novo rimangono avvolti nel mistero, compresa la data esatta della sua morte, che si presume sia avvenuta tra il 1927 e il 1937, a Venezia o, secondo altre fonti, a Padova. Ciò nonostante, l'eredità artistica di Stefano Novo continua a vivere, grazie alle sue opere che sono esposte in musei e collezioni private in tutto il mondo, e alla sua influenza che si estende ben oltre i confini della sua amata Venezia.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO