La Galleria Ponti compra opere e quadri del pittore Camillo Pucci ( Sarzana 1802 - 1869). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta i migliori quadri dell'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dell’artista, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAIL[email protected]
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere del pittore: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Camillo Pucci fu un pittore italiano nato a Sarzana, una piccola città nella regione della Liguria, il 16 agosto 1802. La sua vita e la sua arte si inseriscono nel contesto culturale e artistico dell'Italia dell'Ottocento, un periodo di grandi cambiamenti e fermenti culturali. La formazione artistica di Pucci iniziò sotto la guida di Pietro Benvenuti a Firenze, dove si trasferì nei primi anni Venti del XIX secolo. Benvenuti era un esponente di spicco della scuola neoclassica, e l'influenza di questo stile si riflette nei primi lavori di Pucci. Durante il suo soggiorno a Firenze, Pucci studiò con attenzione i maestri del Rinascimento italiano, come Masaccio, Beato Angelico, Ghirlandaio e Andrea del Sarto. Questo approccio rifletteva un interesse per un ritorno all'ordine e alla chiarezza formale, in linea con i principi neoclassici dell'epoca. Dopo gli anni trascorsi a Firenze, Pucci si stabilì a Roma verso la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta, dove realizzò opere significative come il grande olio su tela "Ritratto di Carlo Alberto di Savoia". Nel 1835 completò il "Martirio di San Eutichiano", un'opera conservata nella cattedrale di Sarzana, che testimonia la sua abilità nel maneggiare la composizione storica e religiosa con un linguaggio pittorico emotivamente coinvolgente. Pucci fu anche un critico dell'arte del suo tempo, esprimendo posizioni controverse riguardo alle pratiche artistiche contemporanee. Criticava i restauri effettuati sotto la supervisione dei direttori delle accademie, che a suo avviso danneggiavano le opere d'arte originali con l'uso di vernici pesanti. Inoltre, condannava la pittura a "tocchi di colore" e sosteneva invece la necessità di portare la tela a una perfezione estrema, riflettendo un approccio quasi purista all'arte. Il suo interesse per i maestri del passato, come Giotto, Beato Angelico e Perugino, lo avvicinò al movimento dei puristi, un gruppo di artisti che cercava di riscoprire la semplicità e la spiritualità dell'arte medievale e rinascimentale, opponendosi alle tendenze romantiche e al naturalismo dell'epoca. Nel corso della sua carriera, Pucci realizzò diverse opere di rilievo, tra cui cicli di decorazioni pittoriche e affreschi per importanti edifici e chiese. Le sue opere sono state apprezzate per la loro finezza esecutiva e per l'attenzione ai dettagli, nonché per la capacità di fondere gli stimoli delle nuove ricerche con una personale acutezza di osservazione. Pucci fu anche attivo nel dibattito culturale del suo tempo, partecipando a discussioni e polemiche sull'arte e la sua funzione nella società. Le sue lettere e i suoi scritti offrono una testimonianza preziosa del suo pensiero e della sua visione artistica. Morì a La Spezia il 16 aprile 1869, lasciando un'eredità artistica significativa che testimonia il suo contributo allo sviluppo della pittura italiana dell'Ottocento. Dopo i funerali solenni, la sua salma fu trasferita nel cimitero Monumentale di Torino, dove venne sepolto nella tomba di famiglia dei Lavy, accanto alla moglie Daria. La sua opera continua a essere studiata e apprezzata per la sua capacità di coniugare la tradizione artistica italiana con le esigenze e i gusti del suo tempo, e per il suo contributo al dibattito culturale e artistico dell'Italia dell'Ottocento.
CARLA ACCARDI
FRANCO ANGELI
GIACOMO BALLA
ALIGHIERO BOETTI
AGOSTINO BONALUMI
ANTONIO BUENO
ENRICO CASTELLANI
GIORGIO DE CHIRICO
FORTUNATO DEPERO
PIERO DORAZIO
TANO FESTA
GIOSETTA FIORONI
LUCIO FONTANA
PINOT GALLIZIO
RENATO MAMBOR
ACHILLE PERILLI
MICHELANGELO PISTOLETTO
ARNALDO POMODORO
MARIO SCHIFANO
GIULIO TURCATO