La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Giovanni Bastianini ( Camerata 1830 - Fiesole 1868 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Giovanni Bastianini fu uno scultore italiano nato il 17 settembre 1830 a Camerata, una piccola frazione di Fiesole, vicino a Firenze. La sua carriera iniziò come scalpellino nelle cave di Fiesole, e grazie al sostegno di Francesco Inghirami, fu inviato a studiare a Firenze. Qui, Bastianini fu allievo di Pio Fedi e in seguito di Girolamo Torrini, con il quale collaborò alla realizzazione di una statua di Donatello per il portico degli Uffizi. Bastianini era profondamente ammirato dalla scultura rinascimentale, che divenne la sua principale fonte d'ispirazione. Dal 1848 al 1866, lavorò sotto contratto per l'antiquario fiorentino Giovanni Freppa, che gli fornì calchi e modelli oltre a uno stipendio. In cambio, Bastianini realizzò numerose opere neo-rinascimentali, in particolare busti e bassorilievi nello stile di Donatello, Verrocchio, Mino da Fiesole e altri vecchi maestri italiani. Molte di queste opere furono vendute a prezzi modici. Tuttavia, la carriera di Bastianini prese una svolta controversa agli inizi degli anni 1860, quando lui e Freppa iniziarono a produrre opere che venivano vendute come autentiche opere rinascimentali. Il busto di Savonarola di Bastianini, accuratamente colorato e invecchiato dallo scultore Francesco Gaiarini, fu "scoperto" nella villa fiorentina di Inghirami e acquistato per la nazione. Successivamente, Bastianini realizzò un ritratto busto del poeta Girolamo Benivieni, che fu esibito con grande successo a Parigi come "scuola di Verrocchio" e acquistato dal conte de Nieuwerkerke per il Louvre per 13.600 franchi. Il nome di Bastianini divenne famoso in connessione con il suo smascheramento come il primo falsificatore d'arte ampiamente pubblicizzato. La sua opera più nota, il busto di Benivieni, fu inizialmente attribuita a Desiderio da Settignano e venduta per poche lire a Parigi. Dopo vari passaggi di proprietà, giunse nelle mani del conte di Nieuwerkerke, direttore generale delle Gallerie del Louvre, che la attribuì a Desiderio da Settignano. Tuttavia, nel marzo del 1867, Napoleone III arrivò a Firenze e scoprì che il personaggio ritratto non era il poeta Benivieni, ma un vecchio lavorante della Manifattura tabacchi, vestito e acconciato nella foggia del Quattrocento. La controversia sui falsi Bastianini si protrasse per anni, con lunghe e accanite dispute. Bastianini morì improvvisamente e solo nel suo studio a Firenze il 29 giugno 1868, all'età di 38 anni. La sua morte fu tanto repentina quanto inattesa, e molto è stato scritto su questo evento. Nonostante la sua breve vita, Bastianini lasciò un'impronta significativa nel mondo dell'arte. Il Victoria and Albert Museum di Londra, avendo precedentemente acquistato forgeries create da lui, nel 1864 acquistò consapevolmente una scultura di Bastianini come esempio di lavoro moderno ispirato al meglio del passato. Altre opere di Bastianini, una volta ritenute autentiche, sono esposte in musei internazionali. La figura di Bastianini è stata oggetto di studi approfonditi e controversie che continuano ancora oggi. La sua abilità nel creare opere che imitavano lo stile rinascimentale era tale che molte delle sue creazioni furono erroneamente attribuite a maestri del Quattrocento. La sua storia evidenzia la difficoltà del lavoro attribuzionistico e la complessità del mercato dell'arte, dove l'abilità di un artista può talvolta confondere anche gli esperti più esperti.