La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Romolo Bianchi ( Como 1864 - ? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Romolo Bianchi, nato a Pavia il 24 maggio 1878 e deceduto nella stessa città l'11 settembre 1961, è stato uno scultore italiano che ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico del XX secolo. La sua vita e la sua opera si intrecciano strettamente con la storia e la cultura della sua città natale, Pavia, dove ha vissuto e lavorato per tutta la vita, contribuendo significativamente al patrimonio artistico locale. Bianchi ha iniziato il suo percorso artistico sotto la guida di suo padre, anch'egli intagliatore, che gli ha trasmesso le prime nozioni e la passione per l'arte della scultura. Successivamente, ha approfondito i suoi studi presso la Civica Scuola di Pittura di Pavia, dove ha avuto l'opportunità di seguire le lezioni del fiorentino Giorgio Kienerk, noto scultore e pittore. Questa formazione gli ha permesso di sviluppare un approccio unico alla scultura, caratterizzato da una profonda sensibilità artistica e da una tecnica impeccabile. Nel corso della sua carriera, Romolo Bianchi ha esplorato diversi temi e soggetti, realizzando opere di genere e, soprattutto, opere di soggetto religioso. Tra queste, si distinguono le "Stazioni della Via Crucis" eseguite per la Chiesa milanese di San Calimero e per le Cattedrali di Brescia e di Pavia. Queste opere testimoniano non solo la sua abilità tecnica, ma anche la sua profonda spiritualità e il suo impegno nel trasmettere messaggi di fede attraverso l'arte. Bianchi è stato un artista poliedrico, capace di lavorare con maestria sia il legno che il marmo, e di spaziare dalla scultura monumentale a quella più intima e personale. La sua produzione artistica include anche sculture in legno di piccole dimensioni, caratterizzate da una grande attenzione ai dettagli e da una forte espressività. Queste opere, spesso raffiguranti figure umane o soggetti religiosi, sono apprezzate per la loro capacità di catturare l'essenza dei personaggi ritratti e di evocare emozioni profonde negli osservatori. Nonostante il suo talento e la sua produzione artistica, Romolo Bianchi ha sempre mantenuto un profilo discreto, lontano dai riflettori e dalle esibizioni pubbliche. Era noto per la sua natura meditativa e per il suo desiderio di lavorare lontano dagli occhi del grande pubblico, nel suo laboratorio pittoresco di scultore, restauratore e antiquario. Tuttavia, coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di apprezzare le sue opere lo ricordano come un maestro dalle rare apparizioni, dotato di un talento eccezionale e di una profonda umanità. La morte di Romolo Bianchi ha lasciato un vuoto nel mondo dell'arte pavese, ma il suo ricordo e le sue opere continuano a vivere, testimoniando la passione e l'impegno di un artista che ha dedicato la sua vita alla ricerca della bellezza e alla espressione della spiritualità attraverso la scultura. La sua eredità artistica rimane un punto di riferimento importante per le generazioni future, un esempio di dedizione all'arte e di amore per la propria terra.