La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Federico Bringiotti ( Genova 1878 - 1951 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Federico Bringiotti, nato a Genova nel 1878 e deceduto nel 1951, è stato uno scultore italiano che ha lasciato un'impronta significativa nel panorama artistico del suo tempo. La sua vita e la sua opera si intrecciano con la storia dell'arte italiana di fine Ottocento e prima metà del Novecento, un periodo di grandi cambiamenti culturali e sociali. Bringiotti crebbe in un ambiente che respirava arte, in una Genova che era un crocevia di artisti, intellettuali e innovazioni. Fin da giovane, mostrò un talento eccezionale per la scultura, dedicandosi con passione allo studio delle forme, dei materiali e delle tecniche scultoree. La sua formazione artistica si svolse in un periodo in cui l'Italia stava riscoprendo il suo patrimonio artistico e culturale, e in cui nuove correnti artistiche iniziavano a farsi strada. Nel 1900, Bringiotti partecipò alla Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti di Genova, dove espose la scultura in gesso "Ritratto". Questa partecipazione segnò l'inizio della sua carriera pubblica e gli permise di farsi conoscere nel circuito artistico genovese. L'anno successivo, nel 1901, fu nuovamente presente alla stessa esposizione con il busto in gesso "Ritratto", confermando il suo talento e la sua dedizione all'arte della scultura. La sua opera si caratterizza per la capacità di catturare l'essenza dei suoi soggetti, combinando realismo e sensibilità artistica. Bringiotti era profondamente interessato alla figura umana, che esplorava nelle sue molteplici espressioni e stati d'animo. Le sue sculture trasmettono un'intensa emotività, frutto di un attento studio anatomico e di una profonda comprensione psicologica dei soggetti ritratti. Nel corso della sua carriera, Bringiotti si dedicò sia alla creazione di opere originali che alla realizzazione di commissioni pubbliche e private. Le sue sculture adornano oggi numerosi spazi pubblici e collezioni private, testimoniando la sua abilità nel lavorare materiali diversi, dal marmo al bronzo. La sua produzione artistica riflette un'ampia gamma di influenze, dall'antichità classica al Rinascimento, fino alle correnti artistiche contemporanee del suo tempo. Oltre alla scultura, Bringiotti si interessò anche alla didattica, trasmettendo la sua passione e il suo sapere alle nuove generazioni di artisti. La sua influenza si estende quindi non solo attraverso le sue opere, ma anche attraverso il suo contributo alla formazione di futuri scultori. La morte di Bringiotti nel 1951 segnò la fine di un'epoca e la scomparsa di uno degli scultori più talentuosi e rispettati del suo tempo. Tuttavia, il suo lascito artistico continua a vivere, celebrato da collezionisti, critici d'arte e ammiratori. Le sue opere sono esposte in gallerie d'arte e musei, dove continuano a incantare e ispirare il pubblico con la loro bellezza e profondità. In conclusione, Federico Bringiotti è stato un artista di eccezionale talento, la cui opera ha arricchito il patrimonio culturale italiano. La sua dedizione all'arte della scultura e il suo impegno nell'esplorazione della forma umana hanno lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arte. La sua vita e il suo lavoro rimangono un esempio di passione, tecnica e sensibilità artistica, testimoniando il suo contributo significativo alla storia dell'arte italiana.