La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Oreste Calzolari ( Firenze 19� secolo - Firenze 19� secolo ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAIL[email protected]
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Oreste Calzolari, nato il 3 febbraio 1852 a Borgo San Lorenzo e deceduto il 7 ottobre 1920 a Mestre, è stato uno scultore italiano che ha lasciato un'impronta significativa nel panorama artistico del suo tempo. La sua vita e la sua opera si inseriscono in un periodo di grande fermento culturale e politico, caratterizzato dall'aspirazione all'unità nazionale e dalla ricerca di un'identità artistica italiana post-risorgimentale. Calzolari crebbe in un ambiente familiare che favorì il suo precoce interesse per l'arte. Nonostante la mancanza di dettagli sulla sua formazione giovanile, è noto che la sua carriera artistica prese avvio sotto l'influenza di correnti stilistiche ottocentesche, che si riflettevano nell'uso di materiali tradizionali come il marmo e nell'adesione a un linguaggio scultoreo che, pur partendo da basi neoclassiche, si apriva a nuove sensibilità. La sua opera si distingue per la capacità di coniugare il rigore accademico con una sensibilità moderna, che si manifesta in una produzione variegata comprendente ritratti, nudi, studi di figure femminili e temi storici. Tra i suoi lavori più noti, si annoverano il ritratto della Nobildonna Morrocchi, realizzato tra il 1855 e il 1860 e conservato alla Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze, che testimonia la sua personale e elevata interpretazione dell'ingrisme toscano, e "L'incontro di Teano", un'opera che celebra un momento cruciale del Risorgimento italiano. Calzolari fu attivo in un periodo in cui l'Italia stava cercando di definire la propria identità nazionale anche attraverso le arti. Il Risorgimento, il movimento politico e sociale che portò all'unificazione dell'Italia, fu una fonte di ispirazione per molti artisti dell'epoca, e Calzolari non fece eccezione. Le sue opere spesso riflettevano i valori e gli ideali di libertà, uguaglianza e solidarietà nazionale che animarono le lotte politiche e sociali di quel periodo. La notorietà raggiunta da Calzolari gli valse la nomina all'Accademia fiorentina, un riconoscimento che attestava il suo valore nel contesto artistico dell'epoca. La sua produzione artistica, che si inserisce in un arco temporale che va dagli anni cinquanta dell'Ottocento fino alla sua morte, mostra una continua evoluzione stilistica e una ricerca espressiva che lo portarono a sperimentare con forme e temi diversi. Nonostante la sua fama, Calzolari non trascurò mai l'aspetto didattico e formativo dell'arte. La sua attività di insegnamento e la sua partecipazione alla vita accademica contribuirono a formare le nuove generazioni di artisti e a diffondere i principi estetici e tecnici che sosteneva. Le sue sculture sono caratterizzate da una forte componente emotiva e da una rappresentazione realistica dei soggetti, che si traduce in un'attenzione particolare alla resa dei dettagli anatomici e alla trasmissione di un senso di immediatezza e presenza fisica. Questo approccio si inserisce nel più ampio contesto del verismo scultoreo dell'epoca, che cercava di rappresentare la realtà senza idealizzazioni. Oltre ai ritratti e ai nudi, Calzolari si dedicò anche alla realizzazione di monumenti pubblici, che ancora oggi possono essere ammirati in varie città italiane. Queste opere, spesso commissionate per celebrare eventi storici o figure di spicco della cultura e della politica nazionale, sono esempi eloquenti del suo contributo al patrimonio artistico e culturale del paese. La sua morte, avvenuta nel 1920 a Mestre, segnò la fine di un'epoca e la scomparsa di uno degli scultori più rappresentativi del suo tempo. Nonostante ciò, l'eredità artistica di Oreste Calzolari continua a vivere attraverso le sue opere, che rimangono testimonianze preziose di un periodo storico fondamentale per l'Italia e di un artista che seppe interpretare con maestria lo spirito del suo tempo.