La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Alessandro Conti ( Milano 19� secolo - Milano 19� secolo ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Alessandro Conti è un nome che può riferirsi a diverse personalità nel campo dell'arte e della cultura. Tuttavia, sembra esserci un equivoco nella richiesta, poiché le fonti fornite non sembrano riferirsi ad un scultore con questo nome, ma piuttosto ad un storico dell'arte e accademico che ha scritto su vari artisti, tra cui scultori. Dalle fonti fornite, possiamo dedurre che Alessandro Conti, lo storico dell'arte, ha avuto un ruolo significativo nel campo della storia dell'arte, con particolare attenzione alla pittura e alla scultura del Rinascimento italiano. Ha scritto numerosi saggi e articoli, recensendo opere d'arte e contribuendo alla comprensione e alla valutazione critica di vari artisti e movimenti artistici. Nel suo lavoro, Conti ha esplorato la vita e le opere di artisti come Donatello, come evidenziato in un articolo che discute l'importanza di Donatello nel Rinascimento e il suo impatto duraturo sull'arte del Cinquecent. Ha anche esaminato l'evoluzione dell'artista nel contesto sociale e storico, come dimostra il suo contributo su Studocu, che affronta la figura dell'artista attraverso i secoli e il cambiamento della percezione sociale del loro ruolo. Inoltre, Conti ha discusso il Maestro di S. Alessio in Bigiano, esaminando le influenze artistiche e la formazione culturale di questo artist. Ha anche contribuito alla letteratura accademica con una storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, dimostrando la sua profonda conoscenza e interesse per la preservazione del patrimonio artistico. Nonostante la sua vasta erudizione e il suo contributo alla storia dell'arte, non ci sono informazioni disponibili che lo identifichino come scultore. Le fonti disponibili lo descrivono come un accademico e uno studioso, piuttosto che come un praticante dell'arte della scultura. Questo è confermato anche da fonti come Wikidata e Wikipedia, che lo identificano come storico dell'art. In conclusione, la biografia di Alessandro Conti come scultore non può essere generata in quanto le informazioni disponibili non lo descrivono in tale ruolo. Invece, la sua biografia come storico dell'arte è ricca e variegata, con contributi significativi alla comprensione dell'arte rinascimentale e alla pratica del restauro e della conservazione delle opere d'arte. La sua carriera accademica e i suoi scritti hanno lasciato un'impronta duratura nel campo della storia dell'arte, e il suo lavoro continua a essere una risorsa preziosa per studenti, studiosi e appassionati d'arte.