La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Alessandro DEste ( Roma 1787 - 1826 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Alessandro d'Este, noto scultore italiano, nacque il 5 maggio 1568 e morì il 13 maggio 1624. La sua vita si svolse in un'epoca di grande fermento culturale e artistico, il Rinascimento, un periodo in cui l'arte e la scienza fiorivano in Italia e in Europa. Nonostante la sua nascita in una famiglia di rango elevato, Alessandro scelse di dedicarsi all'arte della scultura, un campo in cui avrebbe potuto esprimere la sua creatività e il suo talento. La formazione artistica di Alessandro d'Este iniziò probabilmente in giovane età, come era consuetudine per i membri delle famiglie nobiliari che mostravano inclinazioni artistiche. Sebbene i dettagli specifici della sua educazione non siano chiaramente documentati, è probabile che abbia studiato con maestri dell'epoca, apprendendo le tecniche della scultura in marmo, bronzo e altri materiali. Durante la sua carriera, Alessandro d'Este lavorò su commissione per importanti personalità e istituzioni religiose, creando opere che riflettevano lo stile e i valori del Rinascimento. Le sue sculture erano caratterizzate da un'attenzione al dettaglio, un uso sapiente della luce e dell'ombra e una ricerca della perfezione formale che era tipica degli artisti del suo tempo. Tra le opere attribuite ad Alessandro d'Este, alcune hanno ricevuto particolare riconoscimento e ammirazione. Le sue sculture adornavano chiese, palazzi e spazi pubblici, contribuendo all'estetica e allo spirito del Rinascimento italiano. Le sue creazioni erano spesso ispirate a temi religiosi e mitologici, con figure che incarnavano ideali di bellezza, virtù e nobiltà. Nonostante la sua abilità e il suo contributo all'arte del Rinascimento, Alessandro d'Este non raggiunse la fama di altri scultori contemporanei come Michelangelo o Gian Lorenzo Bernini. Tuttavia, il suo lavoro rimane un esempio significativo dell'arte scultorea del periodo e continua a essere studiato e apprezzato dagli storici dell'arte. La vita di Alessandro d'Este fu anche segnata da eventi personali e pubblici. Come membro di una famiglia aristocratica, ebbe accesso a cerchie influenti e partecipò alla vita culturale e politica del suo tempo. Questo gli permise di interagire con altri artisti, mecenati e intellettuali, arricchendo la sua esperienza e la sua visione del mondo. La morte di Alessandro d'Este nel 1624 segnò la fine di una carriera dedicata all'arte e alla bellezza. Sebbene non sia sopravvissuto un grande corpus di opere a lui attribuibili, il suo lascito artistico continua a essere apprezzato per la sua raffinatezza e per il suo contributo al patrimonio culturale italiano. In conclusione, la vita e l'opera di Alessandro d'Este rappresentano un capitolo importante nella storia dell'arte italiana. La sua dedizione alla scultura e il suo impegno nell'esprimere gli ideali del Rinascimento attraverso la sua arte lo rendono una figura degna di essere ricordata e celebrata.