La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Pietro Fontana ( Carrara 1787 - 1858 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Pietro Fontana, nato nel 1782 e deceduto nel 1857, è stato uno scultore italiano le cui opere hanno lasciato un'impronta significativa nell'arte neoclassica del suo tempo. La sua vita e il suo lavoro si inseriscono in un periodo di grande fermento artistico in Italia, caratterizzato da un rinnovato interesse per l'antichità classica e da un'aspirazione alla purezza formale e ideale. Nato in una famiglia di artisti, Fontana mostrò fin da giovane una predisposizione per l'arte, in particolare per la scultura. La sua formazione artistica iniziò nella città natale, dove ebbe modo di studiare le opere dei grandi maestri del passato, assorbendo le lezioni dell'arte classica che avrebbero influenzato profondamente il suo stile. Successivamente, si trasferì a Roma, il cuore pulsante dell'arte e della cultura dell'epoca, dove poté perfezionare le sue abilità sotto la guida di maestri rinomati e immergersi nell'ambiente artistico della città. Durante la sua carriera, Fontana si distinse per la sua abilità nel modellare il marmo, materiale che prediligeva per la sua capacità di trasmettere purezza e perfezione formale. Le sue sculture si caratterizzano per la finezza dei dettagli, l'eleganza delle forme e l'armonia delle composizioni, elementi che riflettono l'ideale neoclassico di bellezza e perfezione. Tra le sue opere più note, si ricorda una statua per la facciata del Duomo di Milano, realizzata tra il 1810 e il 1814. Quest'opera testimonia la sua maestria nella scultura monumentale e la sua capacità di integrare l'arte scultorea nell'architettura, creando un dialogo armonioso tra le due discipline. Fontana fu anche un apprezzato insegnante, trasmettendo le sue conoscenze e la sua passione per l'arte a una nuova generazione di scultori. La sua influenza si estese ben oltre i confini della sua bottega, contribuendo a plasmare l'evoluzione della scultura neoclassica in Italia. Oltre alla scultura, Fontana si interessò anche all'ingegneria e all'agronomia, dimostrando una versatilità e una curiosità intellettuale che lo portarono a esplorare diversi campi del sapere. Questa apertura mentale si riflette anche nella sua arte, che pur radicata nella tradizione classica, mostra una sensibilità alle nuove idee e ai cambiamenti del suo tempo. La sua opera è stata riconosciuta e apprezzata sia dai suoi contemporanei che dalle generazioni successive. Fontana è ricordato non solo come uno scultore di grande talento, ma anche come un artista che ha saputo interpretare l'ideale neoclassico in modo personale e originale, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte. La memoria di Pietro Fontana vive ancora oggi attraverso le sue opere, che continuano a essere ammirate e studiate per la loro bellezza e per l'importante contributo che hanno dato all'arte neoclassica. La sua eredità artistica rimane un punto di riferimento essenziale per comprendere l'evoluzione della scultura e l'ideale estetico del suo tempo.