La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Edmondo Furlan ( 20� secolo - 20� secolo ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAIL[email protected]
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Edmondo Furlan è stato uno scultore italiano la cui opera ha lasciato un segno significativo nel panorama artistico del XX secolo, in particolare per quanto riguarda i monumenti commemorativi e la scultura pubblica. Nato nel 1900, Furlan ha vissuto un'epoca di grandi trasformazioni sociali e politiche, che hanno influenzato profondamente la sua produzione artistica. La sua formazione artistica e le sue prime opere non sono ampiamente documentate, ma si sa che ha partecipato attivamente alla scena artistica del suo tempo, come dimostrano le sue partecipazioni a esposizioni nazionali d'arte. Nel 1922, ad esempio, Furlan ha esposto alla Esposizione Nazionale d'Arte a Brera la scultura in bronzo "Monumento di Aquileia agli Eroi caduti della III Armata", un'opera che testimonia il suo interesse per i temi legati alla memoria e al sacrificio. Il suo lavoro più noto è probabilmente il "Cristo" di Aquileia, descritto come un vero capolavoro e una delle più belle opere d'arte prodotte nel periodo della guerra. Quest'opera si inserisce nel contesto della produzione di monumenti ai caduti, molto diffusa in Italia nel dopoguerra, come risposta al trauma collettivo della Prima Guerra Mondiale. Il "Cristo" di Furlan è stato particolarmente apprezzato per la sua capacità di evocare il sacrificio e il dolore attraverso una rappresentazione che unisce profondità emotiva e maestria tecnica. Furlan ha lavorato anche ad altri monumenti importanti, come il "Monumento sul colle di San Giusto a Trieste", che chiude la stagione delle opere in ricordo dei caduti. Questo monumento, come altri del suo tempo, riflette il cambiamento di linguaggio artistico che si verificava sotto il regime fascista, con una tendenza verso uno stile più classicista e monumentale. Nonostante la sua abilità e il suo contributo alla scultura pubblica, Furlan ha affrontato sfide nel suo percorso artistico. Ad esempio, il suo primo progetto per un monumento si rivelò troppo realista per i canoni del partito fascista, costringendolo a un cambio di linguaggio che non riuscì a padroneggiare completamente. Questo episodio evidenzia le difficoltà incontrate dagli artisti nell'adeguarsi alle richieste politiche e ideologiche dell'epoca. Nonostante queste sfide, Furlan è riuscito a mantenere una certa versatilità artistica, come dimostra il suo lavoro per il monumento ai caduti di Vadoligure, descritto come assolutamente anomalo e stranissimo. Questa opera, una piramide allungata con figure allegoriche in bronzo, riflette la sua capacità di esplorare forme e stili diversi. La sua opera è stata anche oggetto di controversie, come nel caso del colosso marmoreo in piazza della Vittoria a Brescia, un simbolo del fascismo che fu rimosso dopo la liberazione e ora si trova nei depositi comunali. Questo destino dell'opera riflette le complesse dinamiche tra arte, politica e memoria collettiva. Nonostante la sua morte, avvenuta in un anno non precisato, l'eredità artistica di Edmondo Furlan continua a essere riconosciuta e studiata. Le sue opere rimangono importanti testimonianze storiche e culturali, che offrono uno spaccato significativo dell'arte e della società italiana del XX secolo.