La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Luigi Gagliardi ( Milano 1843 - ? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAIL[email protected]
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Luigi Gagliardi è stato un famoso cesellatore e scultore milanese, nato il 12 gennaio 1843 a Milano. La sua attività principale fu quella di cesellatore, ma si distinse anche come scultore, lasciando un'impronta significativa nell'arte italiana del XIX secolo. Dopo aver completato gli studi preliminari, Gagliardi si formò presso il famoso cesellatore Giovanni Bellezza, apprendendo le tecniche raffinate della cesellatura e della scultura che avrebbero caratterizzato tutta la sua carriera artistica. La sua opera si inserisce nel contesto dell'arte lombarda dell'epoca, caratterizzata da un forte legame con la tradizione e, al contempo, da una apertura verso le novità stilistiche e tecniche che stavano emergendo in Europa. Gagliardi fu particolarmente abile nel lavorare i metalli, creando opere di notevole complessità e bellezza. La sua maestria nel cesellare bronzi e argenti gli permise di realizzare opere di piccola e media dimensione, ricche di dettagli e di una vivacità espressiva che colpisce ancora oggi chi le osserva. Tra le sue opere più note, si annoverano numerosi busti, medaglioni e bassorilievi che ritraggono personaggi illustri dell'epoca, nonché soggetti mitologici e religiosi. Queste creazioni evidenziano la capacità di Gagliardi di catturare l'essenza dei suoi soggetti con una precisione e una sensibilità notevoli, rendendo ogni opera unica e inconfondibile. Oltre alla produzione artistica, Luigi Gagliardi si dedicò anche all'insegnamento, trasmettendo le sue conoscenze e la sua passione per l'arte a giovani allievi. Questo aspetto della sua vita testimonia il suo impegno non solo nella creazione artistica ma anche nella formazione delle future generazioni di artisti, contribuendo così alla diffusione e alla valorizzazione dell'arte scultorea e della cesellatura in Italia. La sua opera ricevette ampio riconoscimento sia in Italia che all'estero, e Gagliardi partecipò a numerose esposizioni e concorsi, ottenendo premi e riconoscimenti che attestano la qualità e l'originalità del suo lavoro. Nonostante la fama acquisita, rimase una figura umile e profondamente legata alla sua città natale, Milano, dove continuò a lavorare e a vivere fino alla sua morte. Luigi Gagliardi lasciò un'eredità artistica di grande valore, che continua a essere apprezzata e studiata dagli esperti d'arte. Le sue opere sono conservate in musei e collezioni private, dove testimoniano la maestria tecnica e la profondità espressiva di uno degli artisti più significativi del suo tempo. La sua capacità di combinare tradizione e innovazione, insieme alla sua dedizione all'arte e all'insegnamento, lo rendono una figura emblematica dell'arte italiana dell'Ottocento, il cui contributo continua a influenzare le generazioni di artisti che lo hanno seguito.