La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Luigi Mainoni ( Scandiano 1804 - Modena 1850 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAIL[email protected]
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Luigi Mainoni fu uno scultore italiano di rilievo nella prima metà del XIX secolo, noto per il suo contributo significativo all'arte neoclassica e per il suo ruolo di educatore nell'ambito accademico. Nato il 25 aprile 1804 a Scandiano, una piccola città nella provincia di Reggio Emilia, Mainoni si distinse per la sua abilità nella scultura e per il suo stile che rifletteva l'ideale classico coniugato a un purismo informato. La sua formazione artistica iniziò all'Accademia Atestina di Belle Arti di Modena, dove studiò dal 1819 al 1825. Durante questo periodo, l'Accademia era un centro propulsore della cultura artistica del Ducato di Modena, e Mainoni ebbe l'opportunità di apprendere sotto la guida di insegnanti influenti come Giuseppe Pisani, che aderiva a una poetica neoclassica di matrice archeologica aggiornata sui modelli di Canova. Mainoni approfondì i suoi studi a Carrara e a Roma, dove fu allievo di Pietro Tenerani, uno scultore di fama che lo influenzò notevolmente. Nel 1843, Mainoni divenne professore di scultura all'Accademia di Modena, un ruolo che mantenne fino alla sua morte, avvenuta nel 1853. Come educatore, Mainoni ebbe un impatto significativo sulla formazione di una nuova generazione di scultori, tra cui Luigi Righi, noto per i suoi rilievi e le statue che adornavano gli edifici dell'architetto Francesco Vandelli, come il Foro Boario del 1834 e il Teatro Comunale del 1841. Le opere di Mainoni sono caratterizzate da un classicismo che si fonde con un purismo colto, come si può osservare nel "Monumento funerario a Giovanni Torlonia" del 1833, situato in San Giovanni in Laterano a Roma, e nel "Monumento a Maria Beatrice di Savoia d’Austria Este" in San Vincenzo, completato nel 1850. Queste opere riflettono la sua abilità nel catturare l'essenza dell'ideale classico e nel trasmettere un senso di nobiltà e di grazia attraverso la scultura. Mainoni fu anche attivo nel contesto delle committenze artistiche del suo tempo. Lavorò per Francesco V d'Austria Este, l'ultimo duca di Modena, e la sua arte fu influenzata dalle dinamiche culturali e politiche dell'epoca. La sua produzione artistica includeva sia opere pubbliche che private, e le sue sculture si possono trovare in diverse collezioni e musei, tra cui il Museo Civico di Modena. Tra le sue opere più note, si annoverano anche le statue rappresentanti l'"Amicizia" e la "Riconoscenza", del 1847, che mostrano la sua capacità di esprimere concetti morali e virtù attraverso la forma scultorea. Queste opere evidenziano la sua abilità nel creare figure allegoriche che incarnano ideali morali e filosofici, un aspetto importante dell'arte neoclassica che cercava di educare e ispirare attraverso l'esempio delle virtù antiche. Mainoni morì a Modena nel 1853, lasciando un'eredità duratura nel campo della scultura italiana. La sua vita e il suo lavoro sono stati oggetto di studi e pubblicazioni che hanno contribuito a mantenere vivo il suo ricordo e a riconoscere il suo posto nell'arte italiana del XIX secolo. La sua influenza si estese oltre la sua morte, poiché i suoi studenti e collaboratori continuarono a portare avanti gli ideali artistici che aveva instillato in loro. In conclusione, Luigi Mainoni fu una figura chiave nell'arte neoclassica italiana, un artista che attraverso la sua opera e il suo insegnamento contribuì a plasmare l'estetica e la cultura del suo tempo. La sua abilità nel fondere il classicismo con un purismo colto e la sua dedizione all'educazione artistica hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'arte italiana.