La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Domenico Mastroianni ( Arpino 1876 - ? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Domenico Mastroianni fu uno scultore, pittore, ceramista, incisore e fotografo italiano, nato ad Arpino, in provincia di Frosinone, il 10 gennaio 1876. La sua vita e la sua arte si intrecciano strettamente con la storia e la cultura del suo tempo, lasciando un'impronta significativa nel panorama artistico del Novecento. Cresciuto nell'ambiente artistico della bottega del padre Pietro, dove apprese a lavorare il legno, Domenico sviluppò fin da giovane una spiccata inclinazione per le arti visive. La sua formazione artistica iniziò in Italia, ma fu a Parigi che Mastroianni trovò il terreno fertile per la sua crescita professionale. Nella capitale francese, infatti, ebbe l'opportunità di formarsi e di essere esposto a nuove correnti artistiche, che influenzarono profondamente il suo stile e la sua produzione. Le prime opere di Mastroianni risentono dell'influenza del futurismo, movimento artistico e culturale italiano che esaltava la modernità e la velocità, e che vedeva in Umberto Boccioni uno dei suoi massimi esponenti. Tuttavia, Domenico seppe distaccarsi da tale corrente, sviluppando un linguaggio personale che incorporava elementi di neo-cubismo, dando vita a creazioni originali e distintive. Mastroianni si distinse per la sua capacità di lavorare con diversi materiali e tecniche, dalla scultura in bassorilievo alla ceramica, dall'incisione alla fotografia. Tra le sue opere più note, vi sono le "fotosculture", una serie di bassorilievi che rappresentano scene della Divina Commedia di Dante Alighieri. Queste opere, di grande impatto visivo e emotivo, dimostrano la sua abilità nel modellare la materia e nel trasmettere intensità narrativa attraverso la forma scultorea. Oltre alla Divina Commedia, Mastroianni realizzò numerose altre opere, tra cui monumenti pubblici e opere commemorative. Tra queste, si ricorda il Monumento ai caduti di Casalvieri, purtroppo distrutto, e la Vittoria di Carnello, che testimoniano il suo impegno civile e la sua partecipazione alla vita sociale e culturale del suo tempo. La sua produzione artistica non si limitò alla scultura, ma si estese anche alla pittura, con dipinti che spesso raffiguravano scene sacre e di battaglie, nonché rappresentazioni di cavalli, dimostrando una versatilità e una profondità di espressione che lo rendevano un artista completo. Domenico Mastroianni fu anche un maestro e un punto di riferimento per altri artisti, tra cui il nipote Umberto Mastroianni, che divenne a sua volta uno scultore di fama internazionale. La relazione tra zio e nipote non fu solo familiare, ma anche professionale, con Domenico che influenzò significativamente lo sviluppo artistico di Umberto. La vita di Domenico Mastroianni fu segnata da un costante impegno artistico fino alla sua morte, avvenuta a Roma nel 1962. La sua eredità artistica continua a vivere attraverso le sue opere e la Fondazione Umberto Mastroianni, che conserva e valorizza non solo l'opera di Umberto, ma anche quella di Domenico, custodendo la più importante e ricca raccolta pubblica delle sue creazioni. La figura di Domenico Mastroianni rimane emblematica per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, di esplorare nuove forme espressive e di lasciare un segno indelebile nella storia dell'arte italiana. Le sue opere sono testimonianza di un talento poliedrico e di una vita dedicata alla ricerca della bellezza e del significato attraverso l'arte.