La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Claudio Monti ( Campania 19� secolo - Campania 19� secolo ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Claudio Monti fu uno scultore neoclassico romano, nato a Roma intorno al 1782 e deceduto a Napoli il 25 novembre 1844. Figlio di Giovanni Battista Monti, anch'egli scultore, e cugino di Gaetano Monti, Claudio si inserì in una famiglia dove l'arte e la scultura erano parte integrante della vita quotidiana e professionale. La formazione artistica di Claudio Monti iniziò sotto la guida di Antonio Canova, uno dei massimi esponenti della scultura neoclassica. Canova non solo influenzò profondamente il suo stile, ma gli fornì anche un modello di carriera artistica da seguire. Monti, seguendo le orme del suo maestro, sviluppò un linguaggio scultoreo che si distingueva per l'eleganza delle forme, la purezza delle linee e l'ideale di bellezza classica. Durante la sua carriera, Claudio Monti lavorò principalmente tra Roma e Napoli. La sua reputazione crebbe rapidamente e nel 1822 ricevette il prestigioso incarico di professore onorario presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli. Questo riconoscimento non solo attestava il suo valore come artista, ma gli permetteva anche di influenzare le generazioni future di scultori attraverso l'insegnamento. Tra le commissioni più significative ricevute da Monti, si annoverano i busti di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte per la Reggia di Caserta. Queste opere, insieme ad altri bassorilievi eseguiti per la sala di Marte, furono in seguito rimossi con il ritorno al trono di Napoli del re Borbone. Nonostante questo contrattempo, il talento di Monti non passò inosservato e continuò a ricevere importanti commissioni. Un altro lavoro di rilievo nella carriera di Claudio Monti fu il bassorilievo raffigurante la battaglia di Kulm (1813), realizzato per l'arco della pace di Milano. Quest'opera testimonia la sua abilità nel rappresentare scene storiche con vigore e drammaticità, elementi che si sposavano perfettamente con l'ideale neoclassico di nobilitare il presente attraverso il richiamo al passato classico. La produzione artistica di Claudio Monti si caratterizzò per la realizzazione di sculture che riflettevano i canoni estetici del neoclassicismo, movimento artistico che cercava di riscoprire e reinterpretare i valori dell'antichità classica in opposizione al barocco e al rococò. Le sue opere si distinguevano per la ricerca di un ideale di bellezza immutabile e universale, per la precisione del disegno e per la levigatezza delle superfici. Nonostante la sua morte prematura, avvenuta nel 1844 a Napoli, Claudio Monti lasciò un'impronta indelebile nel panorama artistico del suo tempo. La sua eredità artistica continuò a vivere attraverso le sue opere e l'influenza esercitata sui suoi allievi. La sua vita, dedicata alla scultura, fu un esempio di dedizione e di passione per l'arte, e il suo nome rimane legato a quello dei grandi scultori neoclassici italiani. In conclusione, Claudio Monti fu un artista che seppe interpretare e trasmettere l'ideale neoclassico attraverso la sua scultura. La sua opera, sebbene non così vasta come quella di altri suoi contemporanei, si distingue per la qualità e l'eleganza, testimoniando la sua abilità e il suo contributo all'arte del suo tempo. La sua vita e il suo lavoro rimangono un punto di riferimento per lo studio della scultura neoclassica e per l'evoluzione dell'arte in Italia nel periodo tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo.