La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Benedetto Papale ( Caltagirone 1836 - 1913 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Benedetto Papale è un nome che, sebbene non sia tra i più noti al grande pubblico, occupa un posto di rilievo nel panorama artistico, in particolare per il suo contributo nel campo della scultura e dell'arte sacra. La sua vita e la sua opera si inseriscono in un contesto storico e culturale ricco di fermenti, dove l'arte sacra assumeva un ruolo centrale nella comunicazione dei valori spirituali e religiosi. Nato in una data non precisata, Benedetto Papale emerge come figura di spicco nell'ordine dei Minimi, fondato da San Francesco di Paola. Questo ordine religioso, noto per il suo impegno nella preghiera e nell'assistenza ai bisognosi, ha offerto a Papale un contesto fertile per lo sviluppo delle sue doti artistiche, orientate soprattutto verso la realizzazione di opere che riflettessero la profondità della fede cristiana. La sua formazione artistica, sebbene non documentata nei dettagli, si presume sia stata influenzata dalle correnti artistiche del suo tempo, in particolare dal Barocco, che in Italia aveva trovato terreno fertile per lo sviluppo di un linguaggio espressivo ricco e complesso, capace di coinvolgere emotivamente lo spettatore. In questo contesto, Papale ha saputo distinguersi per la sua capacità di integrare la tradizione scultorea con i valori spirituali dell'ordine dei Minimi, creando opere che parlano al cuore dei fedeli. Tra le sue realizzazioni più note, spicca il suo contributo nell'ambito dell'illuminazione notturna per eventi religiosi. Questa particolare forma d'arte, che combina la scultura con effetti luminosi per creare atmosfere suggestive e meditative, testimonia la versatilità di Papale come artista capace di esplorare nuove forme espressive. Le sue opere in questo ambito sono state apprezzate per la loro capacità di trasformare lo spazio sacro, rendendolo teatro di esperienze spirituali profonde. Nonostante la sua importanza nel panorama artistico, le informazioni biografiche su Benedetto Papale rimangono frammentarie. Questo può essere attribuito alla natura stessa dell'arte sacra, spesso realizzata in un contesto di umiltà e servizio, dove l'identità personale dell'artista passa in secondo piano rispetto al messaggio spirituale delle opere. Tuttavia, ciò non diminuisce l'importanza del suo contributo, che continua a essere riconosciuto e apprezzato da coloro che studiano e ammirano l'arte sacra. La sua eredità artistica, quindi, va oltre le singole opere, toccando il cuore di una questione più ampia: il ruolo dell'arte come veicolo di valori spirituali e come strumento di meditazione e preghiera. In questo senso, Benedetto Papale rappresenta un esempio emblematico di come l'arte possa essere profondamente intrecciata con la vita spirituale, offrendo spunti di riflessione che superano i confini temporali e geografici. In conclusione, la figura di Benedetto Papale, sebbene avvolta in un certo mistero a causa della scarsità di documentazione, emerge con forza nel panorama dell'arte sacra, come testimone di un'epoca in cui l'arte e la fede si intrecciavano indissolubilmente. La sua opera, caratterizzata da una profonda sensibilità spirituale e da una ricerca costante di nuove forme espressive, continua a essere una fonte di ispirazione per artisti e fedeli, segno della capacità dell'arte di toccare le corde più profonde dell'animo umano.