La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Domenico Pigiani ( Roma 19� secolo - Roma 19� secolo ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Domenico Pigiani è stato uno scultore italiano la cui vita e opera si inseriscono nel contesto artistico e culturale del XIX secolo. Nonostante le informazioni su di lui siano frammentarie e sparse, il suo contributo all'arte scultorea e alla decorazione urbana di Roma merita di essere riconosciuto e apprezzato. Nato intorno al 1768, Domenico Pigiani ha vissuto in un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali in Europa, che hanno inevitabilmente influenzato anche il mondo dell'arte. La sua formazione artistica, così come i dettagli specifici del suo apprendistato, rimangono poco documentati, ma è evidente che abbia acquisito una notevole abilità nella scultura, permettendogli di emergere come artista in un'epoca ricca di talenti. Pigiani è noto principalmente per il suo lavoro a Ponte Milvio, uno dei ponti più antichi e storici di Roma. Nel 1850, ha contribuito alla decorazione di questo importante sito con la creazione di una statua dell'Immacolata Vergine Maria. Quest'opera si aggiungeva a una preesistente statua di San Giovanni Nepomuceno, evidenziando così il desiderio dell'epoca di abbellire gli spazi pubblici con riferimenti religiosi e simbolici che potessero ispirare e educare la popolazione. La scelta di Pigiani per realizzare una statua in un luogo così emblematico della città di Roma testimonia il riconoscimento delle sue capacità artistiche da parte dei committenti dell'epoca. La statua dell'Immacolata, oltre a essere un'opera di devozione, rappresentava anche un elemento di decoro urbano, inserendosi in un più ampio progetto di valorizzazione estetica e spirituale degli spazi pubblici. L'opera di Pigiani a Ponte Milvio si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento e abbellimento della città di Roma, che nel XIX secolo stava vivendo un periodo di intensa trasformazione. Gli artisti dell'epoca, tra cui Pigiani, erano spesso chiamati a contribuire a questi progetti, creando opere che potessero riflettere i valori e le aspirazioni della società. Nonostante la sua opera più nota sia legata a Ponte Milvio, è probabile che Pigiani abbia realizzato altre sculture e lavori decorativi nel corso della sua carriera. Tuttavia, la documentazione specifica su altre opere è scarsa, rendendo difficile tracciare un quadro completo della sua produzione artistica. Domenico Pigiani è attivo almeno fino al 1834, come indicato da alcune fonti, ma i dettagli sulla sua morte e sulle circostanze finali della sua vita rimangono poco chiari. Nonostante ciò, il suo contributo all'arte scultorea e alla bellezza di Roma non va dimenticato. La sua statua dell'Immacolata a Ponte Milvio rimane un simbolo duraturo del suo talento e della sua dedizione all'arte. In conclusione, Domenico Pigiani è stato uno scultore il cui lavoro, sebbene non ampiamente documentato, ha lasciato un segno indelebile nel paesaggio artistico e urbano di Roma. La sua capacità di creare opere di significato religioso e estetico, insieme al suo contributo alla decorazione di spazi pubblici, riflette l'importanza degli artisti nella formazione dell'identità culturale e visiva delle città. La sua statua dell'Immacolata a Ponte Milvio continua a essere apprezzata sia come opera d'arte che come elemento di interesse storico, testimoniando la duratura eredità di Pigiani nel panorama artistico italiano.