La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Omero Taddeini ( Montespertoli 1901 - ? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Omero Taddeini, nato il 15 luglio 1901 a Montespertoli, in provincia di Firenze, è stato uno degli scultori italiani più rilevanti del XX secolo. La sua vita e la sua carriera artistica si sono intrecciate strettamente con gli eventi storici e culturali del suo tempo, rendendolo una figura emblematica nell'ambito della scultura italiana. Taddeini iniziò i suoi studi nell'Istituto Musicale Cherubini della sua città natale, ma la sua passione per le arti visive lo portò presto a dedicarsi alla scultura. Nel 1923, si trasferì a Siena, dove abbandonò la musica per dedicarsi completamente alla plastica. Quattro anni dopo, nel 1927, si stabilì a Roma, città che divenne il fulcro della sua attività artistica e dove ottenne notevoli successi, soprattutto presso la Scuola dell’Arte della Medaglia e la Zecca. La sua opera spazia dalle opere decorative e monumentali ai ritratti e bassorilievi, distribuiti in varie città italiane come Roma, Napoli, Bari, ma anche all'estero, in Albania e in Tripolitania. Tra le sue realizzazioni più celebri, si annoverano una statua d’atleta in marmo al Foro Italico a Roma e un monumento a Cristoforo Colombo ad Haiti. Taddeini si distinse anche come eccellente acquarellista e medaglista, partecipando con ventidue medaglie alla Biennale veneziana del 1940. La sua fama non si limitò alla scultura, ma si estese anche al campo delle medaglie, grazie alle sue peculiari capacità in questo ambito. Taddeini ricevette una menzione d'onore alle Olimpiadi di Berlino del 1936, nell'ambito delle competizioni artistiche, per la categoria Scultura, Medaglie, con il suo lavoro "Medals". Questo riconoscimento internazionale confermò il suo ruolo di primo piano tra i medaglisti italiani. Oltre alle sue opere, Taddeini contribuì al dibattito artistico e culturale del suo tempo, scrivendo saggi teorici sull'arte nel Fascismo. La sua visione artistica e il suo impegno culturale si riflettono nella sua partecipazione a numerose competizioni di scultura e medaglia, nonché nelle sue esposizioni nazionali e internazionali. Nonostante la sua morte, avvenuta il 30 settembre 1978 a Roma, l'eredità artistica di Omero Taddeini continua a vivere. Le sue opere rimangono testimonianze significative del suo talento e della sua capacità di interpretare e rappresentare la realtà attraverso la scultura e la medaglia. La sua carriera è un esempio di dedizione all'arte e di contributo significativo al patrimonio culturale italiano e internazionale. La figura di Omero Taddeini rimane un punto di riferimento per gli studi sulla scultura del XX secolo, non solo per la qualità delle sue opere ma anche per il suo impegno nel contesto culturale e artistico del suo tempo. La sua capacità di esprimere attraverso la scultura e la medaglia valori estetici e culturali profondi lo rende una figura imprescindibile nella storia dell'arte italiana.