La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Girolamo Torrini ( Florence 1795 - 1853 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Girolamo Torrini è stato uno scultore italiano attivo principalmente nel XIX secolo, la cui vita e opera si inseriscono nel contesto artistico e culturale dell'Italia post-rinascimentale e dell'epoca del Risorgimento. Sebbene le informazioni biografiche su Torrini siano relativamente scarse e frammentarie, la sua figura emerge come rappresentativa di un periodo di transizione nell'arte italiana, caratterizzato da un rinnovato interesse per il Rinascimento e da un'attenzione alla formazione accademica degli artisti. Nato a Firenze, Torrini si formò artisticamente nella sua città natale, un centro nevralgico per l'arte e la cultura in Italia. Firenze, con la sua ricca eredità rinascimentale e la presenza di importanti istituzioni artistiche come l'Accademia di Belle Arti, offriva un ambiente fertile per lo sviluppo di giovani talenti. Torrini, come molti dei suoi contemporanei, fu profondamente influenzato dall'arte del Rinascimento, in particolare dalle opere di maestri come Donatello e Michelangelo. Questa influenza si riflette nella sua produzione artistica, che spesso attingeva a temi e stili del passato pur incorporando sensibilità e tecniche moderne. Durante la sua carriera, Torrini lavorò a stretto contatto con altri artisti e scultori dell'epoca, tra cui Giovanni Dupré e Ludovico Caselli, contribuendo a creare un vivace ambiente artistico a Firenze. La collaborazione e il dialogo tra artisti erano fondamentali in questo periodo, poiché permettevano lo scambio di idee e l'evoluzione di nuove forme espressive. Torrini, in particolare, era noto per la sua abilità nel modellare il marmo e altri materiali, una competenza che gli permise di realizzare opere di notevole bellezza e dettaglio. Una delle caratteristiche distintive dell'opera di Torrini era la sua capacità di fondere insieme tradizione e innovazione. Sebbene profondamente radicato nella tradizione artistica italiana, non esitava a esplorare nuove tecniche e approcci, dimostrando una notevole apertura verso le correnti artistiche contemporanee. Questa dualità si riflette nelle sue sculture, che spesso presentano una fusione tra la maestria tecnica del passato e un senso di modernità e originalità. Nonostante la sua importanza nel panorama artistico del suo tempo, Torrini rimane una figura relativamente poco conosciuta al di fuori degli ambienti specialistici. Questo può essere attribuito, in parte, alla natura stessa del suo lavoro, che, pur essendo di alta qualità, non ha sempre raggiunto la notorietà di opere di artisti più famosi. Tuttavia, il suo contributo allo sviluppo della scultura italiana del XIX secolo è innegabile, e le sue opere continuano a essere apprezzate per la loro bellezza e per l'abilità tecnica che le caratterizza. L'eredità di Girolamo Torrini si estende oltre le sue opere. Attraverso il suo insegnamento e la sua partecipazione alla vita culturale di Firenze, ha lasciato un segno indelebile sulla generazione successiva di artisti italiani. La sua vita e la sua opera rappresentano un importante capitolo nella storia dell'arte italiana, testimoniando il dinamismo e la ricchezza culturale di un'epoca in cui l'Italia stava cercando di definire la sua identità nazionale e artistica nel contesto europeo. In conclusione, Girolamo Torrini incarna l'ideale dell'artista del XIX secolo, capace di guardare al passato per ispirazione pur rimanendo profondamente impegnato nel dialogo artistico del suo tempo. La sua opera, sebbene non sempre riconosciuta nella sua piena importanza, continua a offrire uno spaccato significativo dell'arte e della cultura italiana di quel periodo, meritevole di ulteriore studio e apprezzamento.