La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Giovanni Troiani ( Villafranca di Verona 1845 - ? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Giovanni Battista Troiani, nato a Villafranca di Verona il 12 febbraio 1844 e deceduto nella stessa città nel 1927, è stato uno scultore italiano la cui vita e opera si intrecciano strettamente con la storia dell'arte italiana tra il XIX e il XX secolo. La sua formazione artistica iniziò presso l'Accademia Cignaroli di Verona, proseguendo poi all'Accademia di Belle Arti di Venezia e infine a Firenze sotto la guida di Giovanni Duprè, uno dei più importanti scultori italiani dell'epoca. La carriera di Troiani fu caratterizzata da un'intensa attività che lo vide impegnato in diverse città italiane, tra cui Cagliari, dove visse per molti anni, ma anche all'estero, in paesi come l'America e l'Inghilterra. Tra le sue opere più note si annoverano "I frati suonatori", "Gaius Marius trapped in the swamps of Minturno", "Prometeo", "Uno scompiglio", "I moschettieri", "Un colpo di vento", "Un Bersagliere", "Un Artigliere", "Un Portabandiera", e il monumento a Michele Sammicheli a Verona, considerato il suo lavoro più celebre. Quest'ultimo, situato nel centro della città, è adornato da un rilievo che raffigura Sammicheli che rifiuta onori e commissioni dall'Imperatore Carlo V, preferendo rimanere a lavorare nella sua terra natale, il Veneto. Oltre a queste, Troiani realizzò numerose altre sculture, tra cui "Un alpigianello", "Un pescatore", "Una fioraina", "Ecco la mamma!", e "Un duetto", quest'ultimo raffigurante un ragazzo che suona il mandolino con il suo cane. Tra i suoi rilievi si ricordano "Vittorio Emanuele a Palestro" e "Musica sacra". La sua abilità gli valse numerosi riconoscimenti, tra cui cinque premi all'Accademia di Venezia, una medaglia d'argento d'onore all'Esposizione pura di Venezia, una medaglia di bronzo all'Esposizione regionale di Toscana del 1887, e una medaglia d'argento d'onore all'Esposizione di Liverpool del 1886. Il suo contributo all'arte non si limitò alla creazione di opere, ma si estese anche all'insegnamento, come dimostra il suo trasferimento a Cagliari nel 1893 per insegnare presso l'Istituto Tecnico locale. Durante il suo soggiorno in Sardegna, Troiani arricchì il patrimonio artistico della città con numerose opere, tra cui ritratti a busto, lastre commemorative, monumenti e gli interni di alcune cappelle nobiliari. La sua prima opera a Cagliari, realizzata nell'anno del suo arrivo, fu il busto di Clotilde Manca, situato nella Cappella Manca lungo il perimetro sud del Vecchio Camposanto. Entro la fine del secolo, aggiunse anche i ritratti dei suoi parenti più stretti, Luigi, Severino e Giulia. Tra le sue opere più significative a Cagliari si annovera anche l'altare in marmo della chiesa di San Antonio Abate, oltre a numerosi monumenti funebri nel cimitero locale, tra cui il monumento alle sorelle Mulas, che rappresenta un esempio emblematico del suo stile accademico convenzionale e rassicurante. La vita e l'opera di Giovanni Battista Troiani riflettono l'evoluzione dell'arte scultorea italiana tra il XIX e il XX secolo, testimoniando il passaggio da un classicismo accademico a una ricerca di espressioni artistiche più personali e innovative. La sua eredità artistica continua a essere apprezzata e studiata, rappresentando un importante capitolo nella storia dell'arte italiana.