La Galleria Ponti compra opere e sculture dello scultore Luigi Vecchio ( Santa Cristina di Bissone 1893 - santa Margherita Ligure 1977 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime delle sue sculture.
La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliore scultore realizzate dall'artista. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato. Acquistiamo opere in tutta Italia
Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere dello scultore, contattateci subito. Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere: Inviateci una foto frontale dell'opera, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le sue dimensioni. Informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità. Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com
Tel. (+39) 066871425
un nostro esperto vi risponderà in giornata.
Se invece desiderate acquistare opere dell'artista: Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.
RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE
La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.
Luigi Vecchio è stato uno scultore italiano nato a Santa Cristina e Bissone, Pavia, nel 1893 e deceduto a Santa Margherita Ligure, Genova, nel 1977. La sua vita e la sua arte si sono sviluppate attraverso un secolo di profondi cambiamenti storici e culturali, lasciando un'impronta significativa nel panorama artistico italiano. La carriera artistica di Luigi Vecchio ha preso avvio nei primi decenni del Novecento, un periodo in cui l'Italia stava vivendo una fase di intensa trasformazione e modernizzazione. Nel 1924, Vecchio ha partecipato alla Mostra Annuale presso la Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente nel Palazzo di Brera a Milano, dove ha presentato il monotipo "Vecchio pino" e la scultura in gesso "Abbandono". Questa mostra ha rappresentato un importante trampolino di lancio per la sua carriera, permettendogli di guadagnare visibilità e riconoscimento nel campo dell'arte. La scultura di Vecchio si caratterizza per una profonda sensibilità e per la capacità di catturare l'essenza emotiva dei suoi soggetti. Le sue opere spesso riflettono temi di abbandono e solitudine, esplorando la condizione umana con un linguaggio scultoreo che combina realismo e simbolismo. Il gesso, materiale prediletto nelle sue prime opere, gli permetteva di modellare forme fluide e dettagliate, dando vita a figure che sembrano quasi animarsi sotto lo sguardo dell'osservatore. Nel corso della sua carriera, Luigi Vecchio ha realizzato numerose opere importanti, alcune delle quali sono state trattate da gallerie d'arte prestigiose. La Ottocento Art Gallery, ad esempio, ha mostrato un particolare interesse per le sue sculture, bronzi e altre opere d'arte, offrendo valutazioni, stime e informazioni sulle quotazioni delle sue creazioni. Questo interesse testimonia l'importanza e il valore che le opere di Vecchio hanno acquisito nel tempo, sia dal punto di vista artistico che economico. La galleria ha anche offerto servizi di valutazione per fini assicurativi e divisioni ereditarie, garantendo imparzialità e professionalità. Questo servizio è particolarmente rilevante per gli artisti del calibro di Vecchio, la cui opera può essere oggetto di valutazioni complesse a causa della loro importanza storica e artistica. Nonostante la sua morte nel 1977, l'eredità di Luigi Vecchio continua a vivere attraverso le sue sculture. Le sue opere sono ricercate da collezionisti e appassionati d'arte, e la sua influenza si può ancora percepire nell'arte scultorea contemporanea. La sua capacità di esprimere emozioni profonde attraverso la forma scultorea lo rende un artista di rilievo nella storia dell'arte italiana del XX secolo. La vita e l'opera di Luigi Vecchio sono un esempio di come l'arte possa riflettere e influenzare il contesto storico e culturale in cui si sviluppa. Attraverso la sua scultura, Vecchio ha esplorato temi universali che continuano a risuonare con il pubblico moderno, dimostrando che l'arte può trascendere il tempo e lo spazio per toccare le corde più intime dell'esperienza umana. In conclusione, Luigi Vecchio è stato un artista che ha saputo interpretare e rappresentare la complessità dell'animo umano attraverso le sue sculture. La sua opera rimane un punto di riferimento per gli studiosi e gli amanti dell'arte, e il suo contributo al mondo della scultura continua a essere celebrato e apprezzato.